GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] per accompagnare da Catanzaro ad Aielli la moglie del conte di Popoli Giovanni Cantelmo. Durante il viaggio incontrò Mario Galeota di essere stato ed essere ancora valdesiano, e uno fra i più intimi discepoli del Valdés, del quale gli aveva prestato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] nave fu catturata da un corsaro vassallo del Gran Mogol e i frati furono ridotti alla condizione di schiavi. Nessun successo ebbe un avventuriero francese di dubbia fama, P.G. Le Roux conte d'Esneval, che si proclamava ammiraglio del re di Danimarca ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] e Terra di Lavoro, Giacomo di San Severino conte di Avellino, contro le richieste di tributi . 2 s. n. 249, 7 n. 254; A. Balducci, L'Archivio diocesano di Salerno, I, Salerno 1959, p. 38; Il Codice Perris. Cartulario Amalfitano sec. X-XV, a cura di ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] ad Ischia. In seguito fu certamente tra coloro che, come il conte di Campobasso e Iacopo Galeoto (ai quali fu del resto molto . Le sue ultime opere sono le medaglie del futuro Francesco I, di Luisa di Savoia e di Margherita d'Angoulême, datate ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] le collette di S. Pietro 1858-61, e frammenti di altri diarì dal 27 nov. 1880 al 28 sett. 1884); Analecta Piae Societatis missionum, I, Romae 1910, pp. 59, 74, 125, 162, 206, 230, 271 s., 276; II, ibid. 1921, pp. 55 s., 194, 486; III, ibid. 1939, pp ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] pp. 175 s.; G. Riva, Saggi critici e narrativi di storia monzese, I, Monza 1910, pp. 2, 21, 105 e passim; L. Venturini, barnabitica, II, Firenze 1933, p. 79 (lettera del F. al conte G. Giulini); G. Seregni, La cultura milanese nel Settecento, in ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] iConti... nos ha sido sumamente fiel, y desea siempre nos sea grato" (Pacheco, p. 510). A Roma si riteneva che il C. avrebbe rappresentato il Portogallo in conclave nella speranza di ottenerne il protettorato vacante per la morte di Neri Corsini. I ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] di Francia, "malgrado l'odio che il partito dominante dimostra verso i Giacobini"; sull'arrivo del nuovo console francese a Livorno. Diede anche notizia dell'invio del conte F. Carletti a Parigi per trattare la conferma della neutralità fra il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] , si fece proclamare princeps di Roma, senatore, conte e patricius omnium Romanorum, dando inizio al proprio Graz 1969, pp. 40-46; Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, I, Wien 1988, pp. 105-115; P. Fedele, Ricerche per la storia di Roma ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] al Rosmini, e con personalità cattoliche straniere, come il conte L. Senfft von Pilsach, ambasciatore austriaco a Torino, e et de la guerre contre l'Eglise (1829). Quando Lamennais e i suoi fondarono, nell'ottobre 1830, il giornale L'Avenir,con il ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...