MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] (München 1825; 2ª ed. 1837) e l'Enrico, conte di Eichenfels (ibid. 1825; Milano 1828, 1832), "libera traduzione in seguito pubblicato La famiglia d'Erlau (Brescia 1841). Tra i suoi lavori sono da ricordare anche alcuni saggi di versione dal tedesco ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] essere incoraggiata dallo scambio di versi che egli ebbe con i marinisti Giuseppe Salomoni e Antonio Bruni, relazione che comunque , nemico acerrimo del Marino. Altri sonetti inviati al conte Ridolfo Campeggi, conducono al mondo delle accademie: gli ...
Leggi Tutto
FASSI VICINI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco Fassi, patrizio di quella città, e da Giulia Tirelli.
La famiglia, anticamente denominata [...] dovettero rinunciare per mancanza di fondi al tentativo di pubblicare i molti suoi inediti. Soltanto dopo la Restaurazione e l' mentre altri erano conservati presso il conte F. Ferrari Moreni e presso il conte G. Bonasi; oggi risultano irreperibili ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nato a Como il 27 genn. 1797, studiò giurisprudenza a Pavia, laureandovisi nel 1818; recatosi a Milano per darsi all'avvocatura, si accostò agli ambienti culturali [...] ci abbia aperto sinora un buon fonte di linguaggio poetico'' (Mazzoni, I, p. 371). Non era, però, rimasto insensibile alle voci del a Pavia.
Solo la generosità di un ministro austriaco, il conte Leo Thun e Hohenstein, lo salvò dalla miseria. Fu da ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] Borgia con Alfonso d'Este. Nel 1516 venne eletto conte a Pola, ma l'anno successivo rinunciò a questa volume delle lettere, Venezia 1562, c. 126v); anche nel 1526 aveva mandato i suoi saluti al D. attraverso Bernardo Cappello (ibid., p. 79), e ...
Leggi Tutto
FERRARI MORENI, Giorgio
Carla Ronzitti
Nacque a Modena il 24 apr. 1833, quattordicesimo dei venti figli del conte Giovanni Francesco, ultimo dei nati dalla prima moghe, la nobildonna Marianna Toschi [...] B. Malagoli, fabbro-ferraio modenese, ibid. 1886; Il conte G. Abbati Marescotti di Modena e le sue poesie, ibid in Atti e mem. d. R. Accad. di sc., lett. e arti di Modena, s. 4, I (1926), pp. 58-63; T. Sandonnini, Commemor. di G. F. M., in Atti e mem ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Renzo Negri
Da non scambiare per il contemporaneo Cornelio Francesco, spesso chiamato Francesco, nacque a Milano nel 1562, da Iacopo Marcello e da Francesca di Alessandro Beolchi, [...] molte bastonate al portatore". Infine l'irnnico accenno del conte Attilio alla legittimità dell'uso del bastone coi servi trae (1894), pp. 259-60; Id.,Vita di T. Tasso, Torino-Roma 1895, I, pp. 457, 464, 772; II, p. 152; U. Mazzini,La Cavalleria nei ...
Leggi Tutto
PASCI, Gano
Mauro Marrocco
(o Galgano, o Gaetano) de’. – Nato a Colle Val d’Elsa in un anno imprecisato della prima metà del XIV secolo, fu il maggiore dei quattro figli del poeta Lapo di Gano, erroneamente [...] della propria casa nel giugno 1353 a opera dei soldati inviati dalla Repubblica fiorentina e guidati da Ugolino conte di Montemarti.
I pochi ulteriori dati biografici aggregabili intorno a Pasci presenti nelle carte dell’Archivio di Siena riportano l ...
Leggi Tutto
LUPIS, Antonio
Fiammetta Cirilli
Le scarse notizie riguardanti la biografia del L., originario di Molfetta secondo Toppi (p. 29), sono per lo più ricavate dalle sue numerose opere letterarie. Attivo [...] rimanere precarie, perché nei suoi scritti lamentò a più riprese i disagi della sua condizione di letterato di professione.
Al suo di Margarita di Gordon (dei marchesi d'Hunsleij) e del conte Giovanni di Forbes, e si pone sullo sfondo della lotta che ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] i ribelli, l'A. restituì Conversano e Casamassima al fratello, ottenendo in cambio, dal demanio regio, il feudo di Nardò col titolo di conte del Galateo in difesa degli Ebrei, in Aneddoti di varia letteratura, I, Bari 1953, pp. 132-140 (ma l'A. è ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...