FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] torinese A. Bellone, lo stesso che stamperà nel 1543 i Sermoni dell'Ochino e il cui trasferimento a Genova era le benemerenze e gli onori del defunto il titolo di cavaliere e di conte palatino di cui sarebbe stato insignito da Carlo V.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] . Così rifiutò sia la proposta fattagli dal conte Ottinelli, residente modenese in Napoli, di trasferirsi Seicento, in Rassegna pugliese, XIX(1902), pp. 81-89; M. Marti, G. B. e i poeti salentini del sec. XVII, ibid., XX(1903), nn. 6-7, pp. 155-163; ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] a Gubbio nel 1756.
Fonti e Bibl.: Sezione di Arch. di Stato di Gubbio, Fondo Armanni, B.I.S. 9, fasc. 18; Perugia, Biblioteca Augusta, ms. 899: Lettere al conte G. Vincioli, t. VIII, fasc. III: undici lettere di M. F., 1733-1738; Biblioteca apost ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] a essi (Battista Guarini, Giovanni Pontano), tesi a sottolineare la vasta e autorevole rete dei suoi contatti, fra i quali si contava pure Lucio Marineo Siculo, che come Parisio aveva lasciato l’Italia, ma per la Castiglia. La raccolta contiene ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] anche in esso prevale un intento largamente apologetico e i pregi sono da ravvisarsi nell'estrema abilità con cui il del donativo dovuto alla Corona mettendo in cattiva luce il conte di Golisano, principale avversario del Moncada, porta la firma del ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] ), conservata alla Biblioteca reale di Torino (Rari, 2.22/I-XXII; per un esame dettagliato cfr. Bollea).
Si tratta del . 110). L'Operetta novamente composta, qual tratta come il conte Filipino con otto galere del nobile Andrea Dorio ha rotta larmata ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] a Genova. Dopo due anni, il 15 ag. 1735, prese i quattro voti solenni e proseguì gli studi a Milano. Non aveva p. 139; G. Negroni, Lettere di G. L. Bogino, di P. Balbo e del conte Perrone a G. F., in Misc. di storia ital., XXI (1883), pp. 51-128; S ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Silvio
Fulvio Conti
Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] . 499; XI, ibid. 1923, pp. 403 s.; F. Martini, Il quarantotto in Toscana. Diario inedito del conte Passerini de' Rilli, Firenze 1918, pp. 74 s., 383; Epistolario di G. Giusti, I, a cura di F. Martini, Firenze 1932, pp. 163 s., 180, 217 s., 559 ss.; V ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] principale ispiratore dell’istituzione fu il conte Adriano di Spilimbergo, raffinato bibliofilo . e l’Accademia di Spilimbergo, in B. P. e l’Accademia di Spilimbergo 1538-1543, I, Gli statuti, il palazzo, a cura di C. Furlan, Venezia 2001, pp. 53-65; ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] le personalità di un mondo letterario più vasto (il conte Ridolfo Campeggi, per esempio, inviò al M. in B. Croce, Bari 1910, pp. 20-28 (cfr. anche p. 527), e in Marino e i marinisti, a cura di G.G. Ferrero, Milano-Napoli 1954, pp. 657-672.
Fonti e ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...