• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
847 risultati
Tutti i risultati [14293]
Letteratura [847]
Biografie [7532]
Storia [4564]
Arti visive [1288]
Religioni [1076]
Diritto [541]
Musica [352]
Geografia [279]
Storia delle religioni [254]
Diritto civile [314]

ARCO, Nicolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCO, Nicolò d' Gerhard Rill Nacque nel 1492 o 1493 forse ad Arco dal conte Ulrico e da Susanna, nata contessa Collalto-Credazzo. Studiò all'università di Padova fra il 1511 ed il 1521, nel qual periodo [...] der Herren und Grafen von Arco, XI-XIII, pp. 664-694 (dattiloscritto del 1936 ss., in sesso del conte Arco-Zinneberg, importante per i dati biografici); P. Paschini. Tre illustri prelati del Rinascimento, Roma 1957. pp. 728.; Encicl. Ital., IV, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – MARCANTONIO FLAMINIO – ADRIANO CASTELLESI – GIULIA GONZAGA – GIOVANNI COTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO, Nicolò d' (2)
Mostra Tutti

Cyrano de Bergerac

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cyrano de Bergerac Ermanno Detti La nobiltà dell'amore Può un brutto naso influenzare la vita di una persona? Questo accade nel dramma teatrale in cinque atti, scritto in versi da Edmond Rostand nel [...] Cyrano), il pasticciere-poeta Raguenau e infine il terribile conte De Guiche, potente uomo di corte e nemico di Cyrano. Vi è poi la vita della Francia del Seicento, con i suoi moschettieri e i suoi intrighi politici. L'impossibile felicità Il Cyrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: EDMOND ROSTAND – FRANCIA

ALESSANDRO di Telese

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO di Telese ** Nato in Italia meridionale (secondo lo Chalandon, fuori di essa), presumibilmente verso la fine del sec. XI, ed entrato nell'Ordine benedettino, divenne nel terzo decennio del [...] sorella del re Ruggiero e moglie di Rainulfo III conte di Alife, scrisse per suo incitamento un'opera .; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. XLVII-XLVIII; A. De Stefano, La cultura in Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – ITALIA MERIDIONALE – RE DI SICILIA – SARAGOZZA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO di Telese (2)
Mostra Tutti

Tolstoj, Lev Nikolaevič

Enciclopedia on line

Tolstoj, Lev Nikolaevič Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] 1867-69), il romanzo, più volte modificato, prese il titolo di Vojna i mir (v. Guerra e pace). T. non lo considerava un romanzo, sua autorità morale è immensa in Russia e all'estero, i suoi opuscoli hanno una larghissima diffusione. Matura in lui una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – GUERRA DI CRIMEA – JASNAJA POLJANA – ORIENTALISTICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolstoj, Lev Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

Malvézzi, Virgilio

Enciclopedia on line

Malvézzi, Virgilio Scrittore e uomo politico (Bologna 1595 - ivi 1654). Arruolatosi nell'esercito spagnolo, combatté nelle Fiandre e in Piemonte, partecipando all'assedio di Verrua; fu più tardi alla corte di Filippo IV [...] maggiori "senechisti" del Seicento. Scrisse tra l'altro i Discorsi sopra Cornelio Tacito (1622), Il ritratto del privato politico cristiano, estratto dall'originale di alcune azioni del conte duca di S. Lucar (1635), biografie moralizzate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – FILIPPO IV – CARDINALE – PIEMONTE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malvézzi, Virgilio (2)
Mostra Tutti

Zùccoli, Luciano

Enciclopedia on line

Pseud. del conte Luciano von Ingenheim, scrittore italiano di famiglia oriunda tedesca (Calprino, Canton Ticino, 1868 - Parigi 1929). Fu uno dei primi collaboratori del Marzocco; diresse (1898-1900) un [...] mondana del suo tempo, in una serie di quadri, figure e situazioni dominati dall'intrigo d'amore e dalla donna (I lussuriosi, 1893; Roberta, 1897; Il maleficio occulto, 1902; La compagnia della leggera, 1907; La divina fanciulla, 1920). Ma ancor più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – CANTON TICINO – PSICOLOGIA – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zùccoli, Luciano (1)
Mostra Tutti

Zanèlla, Giacomo

Enciclopedia on line

Zanèlla, Giacomo Poeta (Chiampo 1820 - Monticello Conte Otto, Vicenza, 1888). Sacerdote dal 1843, insegnò lettere nel seminario di Vicenza, ma nel 1848 fu sospeso dall'insegnamento per i suoi sentimenti d'italianità; nel [...] 1857 riottenne la cattedra; dopo l'annessione del Veneto, e sino al 1876, fu prof. di letteratura italiana nell'univ. di Padova. Assai più che alla sua opera critica (Paralleli letterari, 1885; Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIAMPO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanèlla, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Wotton

Enciclopedia on line

Wotton Diplomatico e poeta inglese (Boughton Hall, Kent, 1568 - Eton 1639). Fu amico del poeta J. Donne. Nel 1594 scrisse The state of Christendom (post., 1657). Dopo la caduta del conte d'Essex (1601), di cui [...] stabilì allora a Venezia, dedicandosi a lavori letterarî. Tornato in Inghilterra alla morte di Elisabetta (1603), ebbe da Giacomo I il posto di ambasciatore a Venezia. Nel 1625 entrò in parlamento e nel 1627 prese gli ordini sacri. Scrisse pochissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VENEZIA – ESSEX – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wotton (1)
Mostra Tutti

Orlando furioso

Enciclopedia on line

Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] suo libro, all'Orlando Furioso, "continuando la invenzione del conte M. M. Boiardo". Non che avesse rappiccato il racconto Clodoveo a Carlo VIII; ma l'intenzione del poeta era di persuadere i Francesi che il suolo dell'Italia non è per loro. In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BRANDIMARTE E FIORDILIGI – ARTE DEL RINASCIMENTO – BATTAGLIA DI RAVENNA – ORLANDO INNAMORATO – PARADISO TERRESTRE

provenzale

Enciclopedia on line

Lingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca, della Guascogna, del Périgord, del Limosino e dell’Alvernia, oggi sopraffatti dalla diffusione del francese. Linguistica Come [...] -latina. Nelle rime di Guglielmo IX duca d’Aquitania e conte d’Alvernia e di Poitiers appare già formata la concezione dell es., nei versi di Jaufré Rudel, si afferma con Marcabruno e i suoi imitatori una vena scolastica non priva di sapore; ma l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – RAMBERTINO BUVALELLI – ARNALDO DI MAREUIL – PERCIVALLE DORIA – LANFRANCO CIGALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su provenzale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 85
Vocabolario
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
contare v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali