GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] con le norme dettate dall'editto di Carlo Emanuele III per la sistemazione della contrada di Dora, il G. costruì per iconti Durando di Villa il palazzo dell'"isola" di S. Secondo a Torino. Sempre nel 1736 diede inizio alla chiesa della Confraternita ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] addirittura all'estero per timore della repressione operata successivamente dal conte di Oñate: "questa fu la prima volta ch' di Bari, Bari 1969, p. 193; P. D'Elia - M. D'Elia, I pittori del Guercio, in Quaderni di terra di Bari, II (1970), pp. 37-42 ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] presso la Madonna con il Bambino a favore del conte Ugoni (1683 circa, Pontevico, fraz. Bettegno, S arte, a cura di C. Sabatti, Roccafranca 2006, pp. 249-251; A. Loda, I dipinti, in Bovegno nell’Arte, a cura di C. Sabatti, Roccafranca 2006, p. 66; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] non si conoscono né il luogo né la data di morte.
Fonti e Bibl.: G. Conte Colino, Storia di Fondi, Napoli 1901, pp. 183 s.; F. Zeri, Il maestro del 1456, in Paragone, I (1950), 3, pp. 19-25; S. Aurigemma - A. De Santis, Gaeta, Formia, Minturno, Roma ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] a Ponte di Brenta (1865) e Venier a Villa del Conte di Camposampiero, nel Padovano, Vivante a Mirano (1865 circa) autografati per edifizi pubbl. e priv. di città e di campagna, I-IV, Vicenza 1882-1886, l'arch. di famiglia del pronipote Giovanni a ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] con l'Immacolata fra un coro d'angeli e gli Apostoli; restaurò i mosaici di S. Apollinare in Classe; dipinse ad olio la cupola Venezia e a Roma. Ottenne, per il tramite del conte Giulio Rasponi, aiuti finanziari dalla magistratura di Ravenna. Patriota ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] (1761), per gli "eredi Pichini" (1774) e per il conte Polidori Cercavasi (1778; Borsellino, 1988, p. 180; Lodico, 1995 , p. 344; B. Contardi, L'angelo di metallo, in L'Angelo…, Roma 1987, I, pp. 23 s.; G. Curcio, Campo Marzio Is. 50, ibid., II, pp. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] faustissime nozze della marchesa Cristina Trivulzio col conte Giuseppe Archinti" le sue Osservazioni sopra un . 1841.
Bibl.: C. Porta, Le Poesie, a cura di C. Guarisco, Milano 1964, I, pp. 202-203, 256-257, 380-381; II, pp. 712-713 (la document. ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] storici dell'arte (tra gli altri suoi contributi si ricordano I Parolari da Reggio e una medaglia di Pastorino da Siena, V di R. Grandi, Bologna 1987, pp. 9-25; A. Mazza, I dipinti donati dalla Cassa di risparmio di Imola, in La Pinacoteca di Imola, ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] patrizie di Bergamo e del Bergamasco, che danno conto di una sintassi figurativa ormai accuratamente strutturata e lo accomuna a Fra Galgario che si formò, salvo forse per i primi rudimenti del mestiere, lontano dalla bottega paterna; nei confronti ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...