WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] sec. 15°, il castello sarebbe stato edificato dal conte Ludovico I il Saltatore nel 1067, usurpando una porzione di .La W. raggiunse il suo pieno sviluppo con il langravio Ermanno I (1190-1217), un protettore delle arti che raccolse intorno a sé ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] della città non può essere documentata, ma già dal 1234 i suoi abitanti erano chiamati cives.St. Pelagius fu la prima l'estremità settentrionale del mercato bovino. Alberto Magno (il conte Alberto di Bollstädt in Svevia) nel 1268 pose la prima ...
Leggi Tutto
MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] da quattro angeli dalle ali spiegate che si alternano con i simboli degli evangelisti. Sull'intradosso dell'arcone che precede totalità della sua decorazione pittorica con la morte di Goffredo conte di Vendôme, avvenuta nel 1136 a Saint-Gilles, resta ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] °, in una zona più bassa in rapporto al castello del vescovo-conte, posto su di un'altura verso E, e a N rispetto Châteaux, Lyon 1973; J.M. Rouquett, Provence romane (La nuit des temps, 40), I, La Pierre-qui-Vire 1974, pp. 70-79, 113-121; H. Lavagne, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] affidò il compito di estendere la Regola benedettina a tutti i monasteri del regno franco, impresa poderosa avviata da B. Atti del XXIV Congresso Internazionale di Storia dell'Arte, Bologna 1979", I, Bologna 1983b, pp. 15-22; J. Semmler, Benedictus II ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] collocato su leoni eseguiti nel 1200 ca., come quello del conte, che tuttavia è privo di decorazioni.L'egemonia che la , 1925, pp. 13-16; C. R. Post, A History of Spanish Painting, I, Cambridge (MA) 1930, pp. 189-194; M. Gómez-Moreno, El arte románico ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] si trovano due finestre tripartite ad arco acuto; l'ambiente serviva da sepoltura per gli abati e per i Rapperswiler, così come per iconti di Homberg. Il più ampio degli ambienti del monastero, il refettorio estivo, venne decorato e trasformato nel ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] casa comitale di Ribagorza; in questa occasione il conte Sunyer di Pallars annetté il territorio. Solo nel 1018 ), vescovo di Saragozza esiliato durante le persecuzioni di Diocleziano, i cui resti furono traslati ai tempi del vescovo Arnulfo in ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] seguente.Subito dopo la conquista normanna, fu nominato conte di H. Guglielmo Fitz Osbern, a cui si , Excavations on the Site of the Romano-British Town of Magna Kenchester, I-II, Hereford 1916-1926; A.T. Bannister, The Cathedral Church of Hereford ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] (1975) -, mentre sono conservati il cartulario del Capitolo e quello dei conti (Arch. de l'Oise, G 1984; 1338). Il Livre rouge un incendio e, sebbene durante la guerra dei Cento anni i danni fossero stati lievi, la città fu comunque saccheggiata e ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...