BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] ; quindi nel 1719 divenne segretario di gabinetto del conte Girolamo di Colloredo, allora nominato governatore imperiale di Zeno su S. Maria di Sesto (in D. M. Manni,Osservazioni sopra i sigilli antichi, IV, Firenze 1740, pp. 138-41), le sue Memorie ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] sin dal principio della seconda metà del sec. XIII risulta fra i più intimi consiglieri di Carlo d'Angiò, conte di Provenza, il B. entrò in contatto con la corte del conte e diventò presto uno dei suoi più fedeli servitori, svolgendo un'importante ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] il decreto di Carlo III del 23 apr. 1767 che espelleva i gesuiti da tutti i territori del regno. Così il C. riparti per l'Europa e (Venezia 1774); successivamente entrò al servizio dell'amico conte Gaetano Ginanni di Ravenna, vescovo di Cidonia, che ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] territorio, tra le quali possiamo citare la famiglia di Leone Giudice, i Fralminghi, gli stessi Soffredinghi di Anchiano, i visconti di Corvaia, i Rolandinghi di Loppia, iconti Della Gherardesca e le casate dei cosiddetti domini di Valiano, di San ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] fu trasferito al vescovato di Novara.
La sua nomina coincise con i tentativi fatti da Carlo VI re di Francia per convincere il (Pavia, Tortona e Alessandria), insieme a quella del conte di Biandrate. Nel corso della tredicesima sessione generale, che ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] dai viceré D. Enriquez de Guzmán, conte di Alba de Liste, ed E. de Guzmán, conte di Olivares, prima dell'intervento risolutivo illustrare il piano complessivo della sua ricerca e invitare i lettori a fornirgli documenti a lui ignoti. Nel contempo ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] Martino. In tale veste cominciò a propugnare la necessità per i sacerdoti di studi ampi, seri, fondati su un sicuro Italia di P. B., vescovo di Montalcino, abbate di S. Antimo, conte palatino… al suo dilettissimo clero e popolo, ibid. 1857; e, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] e del cognato di questa, H. Herbert figlio del conte di Pembroke. Per essi approntò una grammatichetta, rimasta . 77-204; L. Firpo, La Chiesa ital. di Londra nel Cinquecento e i suoi rapporti con Ginevra, in Ginevra e l'Italia, Firenze 1959, pp. 317 ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] sostenute in questi lavori.
Il C. fu stimato sempre da tutti i papi (Pio VI, tra l'altro, lo nominò dal 9 ag ibid. 1781, p. 217; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, I, Firenze 1928, p. 165; F. T. Fabri, In occas. delle solenni esequie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] Gregorio V, si fermò a Ravenna, dove fece punire Rodolfo, conte di Rimini, per essersi appropriato dei beni destinati alle chiese e , risale al 995, anno in cui avrebbe avuto tra i venticinque e i trent'anni. In base a ciò, egli sarebbe quindi stato ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...