GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] nel 1828 della prima scuola infantile italiana. I validi argomenti del G. fecero leva sullo 302, 676, 688, 703, 708, 721, 729 s., 734; Il canonico veronese conte G.B.C. G.: religione, patria e cultura nell'Italia dell'Ottocento. Atti della Giornata ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] che, insieme con lui, ricevette il titolo di conte palatino anche Manuele Chrysoloras, uno degli ambasciatori del papa supplica del 23 nov. 1417 si era dichiarato disposto a passare i benefici minori al nipote Mario se il papa gli avesse concesso il ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] chi dovesse vivere la B., quest'ultima fu data in sposa al conte Pietro di Alessio da Milano. Dopo aver contrastato a lungo la nascosto la B., celata in una cesta di biancheria. Ercole I d'Este poté così accoglierla a Ferrara, dopo un viaggio di ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] , per ripicco o rappresaglia, provvedimenti drastici di Federico II contro i cattolici della Slesia. In tale inchiesta, l'A., pur confermando i sospetti dei pontefice sul conto del prelato, contribuì tuttavia a risolvere l'intricata questione con la ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] F.M. Gualterotti, M. Baccio Bandinelli, il conte Piero de' Bardi il Vecchio, Pietro Pietri Danzicano, p. 323; R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, Firenze 1891, I, p. 181; A. Favaro, Galileo Galilei e don Giovanni de' Melci, in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] Vicenza, Bibl. Bertoliana, Mss. Gonzati, 26.8.1: F. Tomasini, Geneal. istoria, I, p. 762; ibid., 26.7.2: G. Marchi, Mem. di famiglie vicentine, p. 115; L. Moscardo, Note overo Memorie del Museo del conte L.M. nobile veronese, Verona 1672, p. 466; F. ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] nel 1203 presero parte alla sommossa contro il conte Gualtieri di Brienne. In base all'obituario B. Nitti de Rossi - F. Nitti de Vito, Le pergamene del duomo di Bari, I, Codice diplomatico barese, I, Bari 1897, pp. 122 ss. nn. 64, 65, 67 ss., 72 s.; ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] legato il L. diede prova della consueta fermezza reprimendo le attività criminali del conte Astorre Barbazza, che, dalla sua residenza sull'Appennino, taglieggiava i contadini e commissionava delitti in tutto il Bolognese a malviventi posti al suo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] il presule, che si fregiava anche del titolo di conte, concesse in feudo ad un gruppo di nobili, appartenenti . stor.-bibl. subalp., XXVI(1924), pp. 329-339; M. G. Virgili, I "Nobili" signori del castello di Crusinallo, in Boll. stor. per la prov. di ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] il cantor del capitolo cattedrale della medesima diocesi (Papsturkunden in Frankreich, I, n. 55, pp. 245 s.) e nell’aprile dello di S. Lorenzo in Damaso, l’atteggiamento ostinato del conte necessitò che la causa fosse rimessa direttamente al giudizio ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...