ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] di Napoli il cardinal di Ragona". Quali che fossero, comunque, i progetti della curia, la morte di Giulio II mise fine ad Federico d'Aragona, a Enrico Orsini duca di Nola, e al conte di Venafro Enrico Pandano. Dall'A. trasse il cognome la famosa ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] Ottone. Dal 1713 al 1718 il C. studiò a Genova presso i padri delle Scuole pie; in seguito si trasferì a Parma per vescovo Gherardo Zandemaria, il funzionario sardo A. F. Benso conte di Pramolo si informò sugli eventuali diritti di nomina spettanti ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] Roma Ludwig von Lebzeltern propose al Metternich il suo nome tra i possibili candidati. Tre anni dopo, il 19 genn. 1818, e ad Ind.; V. Spreti, Enciclop. storico-nobiliare ital., App., I, p. 672; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica medii et ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] farfense: nel luglio 1072 il figlio del conte Rainerio gli confermava l'investitura di metà di dal Liber di B., pp. 23322-25529); Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta pontif. Rom..., I, Lipsiae 1885, nn. 4154, 4263 a,4264, 4315, 4430, dopo il n. 4433, ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] la morte di Ruggero II.
Nei primi anni del suo abbaziato L. dovette fare iconti con una situazione di grave turbamento, poiché anche gli uomini cui Guglielmo I concesse la contea proseguirono nei confronti dei possessi e dei castra dell'abbazia la ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] tutelare gli interessi di Molfetta in una vertenza contro un conte Scotti di Milano; allo scoppio della Rivoluzione il Poli ( del Parlamento delle Due Sicilie, 1820-1821, a cura di A. Alberti, I-III, Bologna 1926-1941, ad indicem; E. Sassoli, G.M. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] ", giudicava, insieme col conte di Piacenza Sigefrido e con i "iudices augusti" Natale ed n. 15, p. 445 n. 16; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, I, Piacenza 1651, pp. 233-235 e 472-473; G. Poggiali, Mem. stor. Di Piacenza, III ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] raccolta Sinigaglia, dono di Leone e Alina Segre Sinigaglia, nel 1949 la libreria del conte G. Mellerio, in virtù del precedente legato del 1847.
Numerosi furono i campi di studio e di interesse del Galbiati. Fu epigrafista latino e italiano insigne ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] francescana.
Narra dunque la tradizione che A. sarebbe nata intorno al 1377 a Monte Giove, dal conte Giacomo, feudatario di quel CasteUo, discendente o imparentato con iconti di Marsciano, della Corbara e di Montemarte. La leggenda vuole, secondo ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] dell'edificazione religiosa più scoperta all'arco già tanto ricco del Baronio.
L'ambizioso letterato aveva fatto bene i suoi conti: il 31 genn. 1631 fu nominato segretario del Senato di Palermo (una carica non puramente onorifica), donde contrasti ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...