GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] pontificia; forse con lui giunsero alcuni familiari, tra i quali va certamente annoverato quel Francesco Ghinucci che, per conto del banco senese di Ambrogio Spannocchi, presentò nel 1462 iconti della Camera capitolina per la revisione nella Camera ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] conte Gualtieri di Brienne nella lotta contro Marquardo di Annweiler, Dipoldo di Schweinspeunt conte di Acerra, Oddo di Laviano e i P. Egidi, in Necrologi e libri affini della città di Roma, I, in Fonti per la storia d'Italia (Medio Evo), XLIV, Roma ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] 1777; Orazione in lode di monsig. Andrea de' conti Minucci arcivescovo e principe di Fermo, Fermo 1779), , in Italia francescana, XXX (1955), p. 100; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, I, p. 542; II, p. 84; G. Moroni, Diz. di erud. stor-eccl., VI ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] VI aveva nel frattempo elevato il fedele datario - che poco prima era stato insignito dall'imperatore Massimiliano I del titolo di conte palatino (1º giugno 1500) - alla carica cardinalizia con il titolo di S. Crisogono.
A Modena, non appena ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] Borghese e con il conte P. Campello, era stato tra i promotori dell'Unione romana per le Biase, Movimento cattolico e questione femminile, in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, I, 2, Torino 1981, pp. 96-111 passim; A. Gotelli - C. Dau ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] , Roma 1939; F. S. Zanon, Padri educ. La pedag. dei servi di Dio P. A. e p. M. fratelli conti C., Venezia 1950; G. De Rosa, I fratelli C. e la società relig. venez. nel clima della Restaurazione in Ricerche di storia sociale e religiosa, II (1973), 4 ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] una lettera del 23 febbr. 1482, decise di sottrarre i due vescovadi di Gerace e d'Oppido alla giurisdizione dell egli dimorava a Gerace e traduceva in latino le bolle emanate dai conti normanni in favore dei monasteri basiliani di S. Filippo a Gerace ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] in Spagna, ove Alessandro II aveva inviato il cardinale Ugo Candido, seguì la crociata organizzata da Ebulo, conte di Roucy. Il pontefice, per sostenere i cavalieri francesi che si erano uniti a Guglielmo VIII, duca di Aquitania, per vendicare Ramiro ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] V, Il Seicento, Milano 1967, pp. 59-62; M. Mastrocola, Note storiche circa le diocesi di Civita Castellana, Orte e Gallese, III, I vescovi dalla unione delle diocesi alla fine del concilio di Trento, Civita Castellana 1972, pp. 124 s., 136, 168 s.; N ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] e di Maddalena di Federico Borromeo conte di Arona, zia di Carlo Borromeo. Ebbe tre fratelli e due A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto, dal sec. XII al XVII,Foligno 1879, I, pp. 247 s.; B. Righi, Annali della città di Faenza, III,Faenza 1847, ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...