MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] 1594) e infine le Poesie nelle nozze de gli… sposi il signor conte Scipione Collalto e la signora Cara Brescia… (Udine, G. Natolini, morale.
Gli ultimi anni di vita furono per il M. i più intensi e attivi. A. Zeno nelle Annotazioni alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] sua Bibbia poliglotta: con lui, Pascale sarebbe stato in contatto gli anni successivi per conto di Emanuele Filiberto, duca di Savoia. I rapporti con i Savoia rimasero buoni per decenni: in morte della duchessa Margherita, Pascale scrisse un elogio ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] 'amore, contro i seguaci di Pallade che lo volevano esiliato (nella fattispecie il collega accademico conte Alberto Caprara), Bologna, settantatreenne, il 1° apr. 1696. Il genero, conte Angelo Annio Sacchi (ne aveva sposato l'unica figlia, Olimpia, ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] B. scrisse un intermezzo scherzoso (non edito) per musica, i cui protagonisti erano la Moda, il Senno e il Capriccio Orazione recitata li 8 agosto 1765 nel solenne funerale del conte Girolamo Silvio Martinengo, Brescia 1765; Cantata nella partenza del ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] collo pseudonimo di conte Andrea dell'Arca, la Essamina intorno alle ragioni del conte Lodovico Tesauro in pp.22 s., 667; G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, Milano 1848-1859, I, pp. 81, 214; II, p. 37; III, pp. 77, 134; J. Dumesnil, ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] invece verso il 1614: l'errore comunque, si spiega tenendo conto che anche il padre di Girolamo aveva nome Francesco.
A Legnago ricordare Luca Gaurico - esponeva a suo figlio Livio Francesco i segreti della scienza degli astri. Il Ramello accennava a ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] a 25 scudi d'oro (testo notarile di Merico de' Conti [5 apr. 1512] in Mazzuchelli).
Incerta è la data di Brescia, CXXXIX-XCLI (1940-1942), pp. 113-26; Storia di Brescia, Brescia 1963-64, I, pp. 240, 614, 952; II, pp. 182, 200, 223, 228, 307, 429, ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] dal ministro dell'Agricoltura C. Benso conte di Cavour con l'incarico di cercare i rimedi contro la pellagra, lo , in Stampa sera, 1° luglio 1961; A. Brosio, A mano di L. G., in I caval 'd brons, XL (1962), 6, p. 2; Id., L. G.: storico romanziere del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Elisabetta
Vera Lettere
Nacque a Verona nel 1752. Divenne allieva, insieme con I. Pindemonte, Silvia Curtoni Verza e Paolina Grismondi - in Arcadia Lesbia Cidonia - del famoso grecista G. [...] lunghe ore "sulle carte de' poeti". Andò sposa al conte Giacomo Mosconi, la cui figura restò discretamente nell'ombra, a ; un'Epistola intitolata A E. Mosconi (1800), in Le epistole, i sermoni, le prose e le poesie campestri, Milano 1845, pp. 13 ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] sabaudo.
È in questo periodo che conobbe il segretario del conte Pepoli, tornato dal suo esilio londinese sin dall'inizio della che è ridurla a cemento".
Da questo giudizio appaiono i tratti di una intelligenza pronta, quanto dilettantesco fu sempre ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...