• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
847 risultati
Tutti i risultati [14291]
Letteratura [847]
Biografie [7532]
Storia [4564]
Arti visive [1288]
Religioni [1076]
Diritto [541]
Musica [352]
Geografia [279]
Storia delle religioni [254]
Diritto civile [314]

CITOLINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro Massimo Firpo Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] d'altra parte, in questo breve opuscolo intendeva solo dar conto del suo modello, affinché si vedesse "la possibilità del ritirato in campagna, dove curava le sue terre e approfondiva i suoi studi, nel legame con il Bizzarri è forse possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – MARCANTONIO FLAMINIO – RENATA DI FRANCIA – CLAUDIO TOLOMEI – CAMILLO, AUTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLINI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

MAZZEO DI RICCO

Federiciana (2005)

MAZZEO DI RICCO FFortunata Latella Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] instabilità politica (la turbolenta reggenza di Manfredi per conto di Corrado e la conseguente anarchia, il regno di M. Picone, Firenze 1995, pp. 125-164; L. Rossi, Guittone, i trovatori e i trovieri, ibid., pp. 11-31; E. Pispisa, Federico II e ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – GIAN GIORGIO TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEO DI RICCO (1)
Mostra Tutti

DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena Giorgio Patrizi Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini. Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] fama di abile diplomatico anche se, alla resa dei conti, risulterà superficiale e privo di un vero intendimento della realtà 'incertezza di Giovanni che chiedeva ancora tempo e denaro per i preparativi dell'esercito, tanto da suscitare a Roma voci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOSCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Antonio Paolo Viti Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo. Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] per le guerre antiereticali del re Sigismondo, che lo creò conte palatino e, forse, lo incoronò poeta. Alla morte pp. 140 s.; P. Bracciolini, Lettere, a cura di H. Harth, Firenze 1984-87, I, pp. 86, 97, 101, 115 s., 141, 185, 191, 193, 208, 211, 213 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

PIER DELLA VIGNA

Federiciana (2005)

Pier della Vigna Hans Martin Schaller Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] San Miniato lo aveva fatto accecare, e fu qui che P. finì i suoi giorni (Annales Placentini Gibellini, a cura di G.H. Pertz, in P. in un'unica lettera indirizzata a suo genero, il conte Riccardo di Caserta, databile nella primavera del 1249 (Regesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO II DI SVEVIA – TEODORO DI ANTIOCHIA – ROLANDINO DA PADOVA

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Luca Conti Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] G. (per un elenco degli editi e inediti si veda: Nel secondo centenario della nascita del conte G. G. istoriografo milanese, a cura del Comune di Milano, I, Milano 1916, pp. 69-74). Oltre alle Memorie, all'orazione per l'Imbonati (nei Componimenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIUSEPPE MARIA IMBONATI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARIA BEATRICE D'ESTE – STEFANO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

DOTTORI, Carlo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTORI, Carlo de' Antonio Daniele Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] Orsato e del conte C. D., Padova 1847; Il basto. Per nozze Pizzati-Perazzolo, Padova 1849. La Galatea è stata pubblicata frammentariamente nel secolo scorso, in opuscoli d'occasione: Galatea, poema inedito di C. D., C. I, per nozze Fioravanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA GONZAGA NEVERS – FILIPPO IV DI SPAGNA – LEOPOLDO DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DI CASTELLO

PALLAVICINO, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Ferrante Mario Infelise PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] a che fare con quello che aveva presentato all’approvazione nel 1640. Per quanto riguarda i molti autografi, ammise solo di averli copiati per conto di altri. A proprio discarico, tuttavia, fece pochissimi nomi, quello di Celso Avogadro, compagno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – GIOVAN BATTISTA MARINO – OTTAVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Ferrante (2)
Mostra Tutti

CONTI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo Roberto Ricciardi Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine). Nessun [...] momento del giubileo di Niccolò V (1450), il Racioppi (seguito dal Gottlob, p. 306) ne colloca la nascita verso il 1440. I Conti erano una diramazione dell'antica casata dei Trinci, che aveva tenuto la signoria di Foligno fino al 1439; oltre al nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Ugolino Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] sardi, annullando così il contratto stipulato l'anno precedente. Queste vicende sembrano dunque segnare un avvicinamento tra i Visconti e i conti di Donoratico del ramo di Guelfo, famiglie che per tutto il Duecento - fino al 1270 almeno - avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – GIUDICATO DI TORRES – CASTAGNETO CARDUCCI – GIOVANNI VISCONTI – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA GHERARDESCA, Ugolino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 85
Vocabolario
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
contare v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali