• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
847 risultati
Tutti i risultati [14291]
Letteratura [847]
Biografie [7532]
Storia [4564]
Arti visive [1288]
Religioni [1076]
Diritto [541]
Musica [352]
Geografia [279]
Storia delle religioni [254]
Diritto civile [314]

RADIGUET, Raymond

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIGUET, Raymond Vittorio STELLA Narratore francese, nato a Parc-Saint-Maur il 18 giugno 1903, morto a Parigi il 12 dicembre 1923. Figlio d'un disegnatore umoristico, studiò a Parigi. Il suo romanzo [...] di aridità, ma rivela una personalità ancora non adulta poiché i personaggi s'inseriscono nella vicenda, ma il loro comportamento evade Bal du Comte d'Orgel (trad. ital.: Il ballo del conte d'Orgel, Milano 1945) scritto nell'ultimo anno di vita ( ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIGUET, Raymond (1)
Mostra Tutti

VITEZ János

Enciclopedia Italiana (1937)

VITEZ János Giulio de Miskolczy Umanista ungherese. Nato verso il 1408 a Sredna, fu dal 1433 notaio della cancelleria regia e segretario dei diversi sovrani succedutisi. Nel 1445 fu nominato vescovo [...] d'Ungheria, dal quale fu nominato cancelliere e nel 1464 conte perpetuo del comitato Bihar. Creato nel 1465 arcivescovo di Fraknói, V. J. élete (Vita di G. V.), Budapest 1879; i discorsi politici e le lettere di E. S. Piccolomini indirizzati a V. ... Leggi Tutto

VAS, Gereben

Enciclopedia Italiana (1937)

VAS, Gereben (pseudonimo di Giuseppe Radákovits) Giulio de Miskolczy Prosatore ungherese, nato il 7 marzo 1823 a Fürged, morto a Vienna il 26 gennaio 1868. Laureatosi in giurisprudenza, nel 1848 ebbe [...] . Di fantasia non molto feconda, deve i suoi successi letterarî al suo schietto stile naturalistico A nemzet napszámosai (I giornalieri della nazione, 1857); Egy alispán (Un sostituto-conte, 1858); A pörös atyafiak (I parenti in processo, 1860 ... Leggi Tutto

SELGAS y CARRASCO, José

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SELGAS y CARRASCO, José Carlo Boselli Letterato, nato a Lorca (Murcia) il 27 novembre 1822, morto a Madrid il 5 febbraio 1882. Protetto dal conte di San Luis, che gli diede un impiego nella propria [...] Flores y abrojos (1879-1883). Notevoli sono pure le opere in prosa nelle quali satireggia con serena benevolenza i costumi dell'epoca: Estudios sociales; Fisonomías contemporaneas; Hojas sueltas. Scrisse anche romanzi e novelle piuttosto mediocri: El ... Leggi Tutto

PIETRO da Eboli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Eboli Fulvio Delle Donne PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] si impadronì dei territori dell’Italia meridionale sconfiggendo Tancredi conte di Lecce, e il 28 settembre 1197, data della P. Block, Zur Kritik des Petrus de Ebulo, Prenzlau 1883; I Bagni di Pozzuoli: poemetto napolitano del secolo XIV, a cura di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – ENRICO VI DI SVEVIA – GOFFREDO DA VITERBO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO da Eboli (3)
Mostra Tutti

Govean, Felice

L'Unificazione (2011)

Govean, Felice Giornalista e scrittore (Racconigi, Cuneo, 1819 - Torino 1898). Di famiglia di tradizioni giacobine, aderì agli ideali liberali e indipendentisti del Risorgimento. Trasferitosi a Milano [...] «Gazzetta» Govean condusse le sue battaglie contro i privilegi ecclesiastici mentre la sua produzione letteraria e teatrale convinto sostenitore delle battaglie anticlericali, nel 1859 fu tra i fondatori della loggia del Grande oriente d’Italia. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA BOTTERO – GAZZETTA DEL POPOLO – ALESSANDRO BORELLA – CONTE DI CAVOUR – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Govean, Felice (1)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] «di que' grandi ad uno» e il «deporre la testa» e i «marmi non minori» e i «sonni non meno illustri». Ma anche nelle più felici o più celebrate Poesie campestri possiamo renderci conto di una debolezza non casuale ma intima e costante leggendo fra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] critici del Capuana sono stati ridotti a un miscuglio occasionale di giudizi confusi. Non tenne conto il Croce dell'ufficio cui servivano i richiami teorici negli scritti del Capuana: scritti diretti sempre a chiarire il problema delle esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] nelle più grandi città italiane. E una riflessione sul suo fenomeno non può limitarsi a segnalare i puri valori formali, ma dovrà fare i conti con un contenuto che, prima d'interessare gli umori del letterato, è realtà incombente, che aderisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Novellieri del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] De filio qui matrem offetavit. Né conta molto che i protagonisti di questa insana libido siano personaggi si muove tra gli estremi confini della vita e della morte: quel che conta è sempre il fatto di preservare contro la morte l'esistere, e perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 85
Vocabolario
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
contare v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali