Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] della Turingia, Coburgo della Baviera. Leopoldo, fratello di Ernesto I, fu eletto re dei Belgi (1831); il figlio Alberto sposò . Lónyay. Carlo, conte di Fiandra (Bruxelles 1903 - Ostenda 1983), secondogenito del re Alberto I, essendo il fratello ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centrale, oggi suddivisa fra Romagna (prov. di Forlì-Cesena), Marche (prov. di Pesaro e Urbino) e Repubblica di San Marino. È costituita dalle alture di un contrafforte dell’Appennino [...] prima all’arcivescovado di Ravenna, la diocesi fu poi direttamente soggetta alla Santa Sede e, dal 1563, suffraganea di Urbino. Iconti di M. erano già dal 12° sec. indipendenti. Per gli affari amministrativi e finanziari, il paese ebbe un Parlamento ...
Leggi Tutto
Antica contea della Scozia nord-orientale che, compresa tra il Dee e il Don, includeva parte della regione dei Grampiani. Retta da un mormaer, ebbe alla sua testa un conte dal 12° secolo. La linea maschile [...] bandire dal regno Esmé Stewart di Lennox che intendeva ristabilire nel paese il cattolicesimo e far ritornare sul trono Maria Stuarda. Iconti governarono il paese per quasi un anno, fino al momento in cui Giacomo non riuscì a fuggire. M. prima passò ...
Leggi Tutto
(ted. Schwaben) Regione storica della Germania meridionale, grosso modo limitata dagli alti corsi del Neckar e del Lech. Vi coesistono diverse unità morfologiche quali il Giura di S., l’alta valle del [...] alla sua estinzione nel 1268. Il ducato allora si smembrò e si rafforzarono diversi signori, tra cui i margravi di Baden e iconti di Württemberg. Contro il predominio e le tendenze egemoniche di questi ultimi furono dirette la Lega degli Schlegler ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago britannico (588 km2 con 80.058 ab. nel 2006), nel Mare di Irlanda, quasi nella sua parte mediana; capoluogo Douglas. S’innalza al centro con due gruppi montuosi, che culminano a NE [...] 1406 a sir John Stanley. Dagli Stanley il dominio sull’isola passò a James Murray, 2° conte di Atholl: dagli Atholl nel 1765 il Parlamento comprò i diritti sull’isola, che fu stremata dalla durezza dei pubblici ufficiali e alleviata solo a partire ...
Leggi Tutto
(fiammingo Namen) Città del Belgio (107.939 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. Sorge alla confluenza della Sambre con la Mosa. Notevole centro commerciale per la convergenza del traffico [...] i Paesi Bassi. Espugnata da Luigi XIV (1692), fu riconquistata da Guglielmo I d’Orange (1695); nella guerra di successione austriaca i la massima importanza col conte Alberto III (morto nel 1102). Nel 1192 passò ai conti di Hainaut, poi, eretta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (48,6 km2 con 18.964 ab. nel 2008), situato a 24 km circa dal Mar Tirreno, in un’ansa del Volturno. Intensa l’attività agricola. Fra i settori industriali, hanno importanza [...] , portandone il nome, gli abitanti dell’antica Capua. Gastaldato del ducato di Benevento, diocesi dal 4° sec. e retta dai conti dal 7° sec., C. fece parte del principato di Salerno (847), quando questo si staccò dallo Stato beneventano e divenne poi ...
Leggi Tutto
Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] il solo re Luigi XII; il ramo dei V.-Angoulême (1515-89), capostipite del quale fu Giovanni conte di Angoulême (m. 1467) e che contòi sovrani Francesco I, Enrico II, Francesco II, Carlo IX ed Enrico III. Hercule-François (1554-1584), duca di Alençon ...
Leggi Tutto
Sutherland Ex contea della Scozia, compresa (a partire dalla riorganizzazione amministrativa del 1975) nella regione amministrativa di Highland.
Conti e duchi di S. Il 1° conte (1235 ca.) fu William, figlio [...] Freskin si estinse nel 1514 e il titolo passò per matrimonio alla famiglia Gordon con Adam (m. 1538), nipote di Giacomo I. Dei Gordon si segnalarono John (1526-1567), 11° conte, attivo durante le lotte del tempo di Maria Stuarda; John (1604-1663), 14 ...
Leggi Tutto
Centro dell’Inghilterra, nella contea di Herefordshire, da cui prese nome l’omonima famiglia. Ne fu capostipite Robert (1273-1314), maresciallo d’Inghilterra. Roger (1299 ca.-1322) appoggiò il conte [...] partecipò alla guerra delle Due Rose. Henri (1493-1542) fu creato conte di Cumberland. Thomas lord C. of Chudleigh (1630 - 1673) la dichiarazione di indulgenza, emanò il Test Act, che imponeva a tutti i membri del governo la confessione anglicana. ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...