Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] contrapporsi l’Impero ottomano, di religione islamica.
Dopo che i viaggi di Marco Polo rivelarono agli Europei l’esistenza del retto fino al 1261 dalla dinastia iniziata da Baldovino, conte di Fiandra, mentre gli imperatori bizantini avevano sede in ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] . la contea, salvo Taunton, stette dalla parte del re, ma nel 1645 caddero tutte le sue fortezze, e i parlamentari s’impossessarono della regione.
Conti e duchi di S. Il titolo comitale fu conferito da Riccardo II (1397) a John Beaufort (1373-1410) e ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] Franconia, la regione ebbe il nome di P. dopo che Corrado, fratello dell’imperatore Federico I, fu creato (1156) principe dell’Impero e ‘conte palatino sul Reno’ con sede in Aquisgrana. Sostenitore di Barbarossa e protagonista della campagna italiana ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] il territorio e assunsero una posizione notevole negli affari dell’Impero. Iconti parteciparono alle crociate di Federico I e II. Alla casa comitale d’O., estintasi nel 1299 con Giovanni I, succedette, dopo lunghe lotte interne, quella dei duchi di ...
Leggi Tutto
Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] partecipò all’inchiesta sulla contesa tra Maria Stuarda e i suoi lord; poi dovette occuparsi di controllare la ribellione Robert, che fu alla spedizione di Cadice, ebbe la carica di conte maresciallo e fu mecenate. Morì senza eredi nel 1629 e con lui ...
Leggi Tutto
Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] notevole nelle lotte civili del 12° e 13° secolo. Nel 1189 re Riccardo I concesse a W. una carta di diritti, che ne favorì la vita economica: dal conte di W., Henry Somerset, fu nominato marchese (1643) per aver prestato forti somme a Carlo I; i ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul [...] ma, di fronte all’esercito di quest’ultima, i seguaci di Jane abbandonarono Dudley, che finì sul patibolo. Il titolo fu soppresso per lesa maestà nello stesso anno.
Con nuova creazione il titolo di conte di N. fu concesso (1557) nuovamente ai Percy ...
Leggi Tutto
(nederl. Limburg) Regione storica dei Paesi Bassi situata per la massima parte sulla sinistra della Mosa, ma comprendente anche un lembo sulla destra, al confine con la Germania; è territorio quasi interamente [...] , il punto più alto (322 m) di tutti i Paesi Bassi, regione di notevole fertilità specie lungo la Mosa creato duca della Bassa Lorena da Enrico IV (1101); da allora iconti di L. portarono anche il titolo ducale. Estintasi la casata (1283 ...
Leggi Tutto
(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] quella meccanica, cartaria e della filatura della lana. I centri principali, oltre alla capitale, sono Olten, Grenchen Zahringen. Alleatasi con Berna, respinse i tentativi di conquista dei duchi di Austria (1318) e del conte di Kyburg (1382), e nel ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino [...] dominazione longobarda fu unita a Lucca; nel 10° sec. l’unità politico-amministrativa si costituì in un comitatus; con il conte Oberto I, nel 951 la Lunigiana si staccò dalla Toscana e si unì ai comitati di Genova e Tortona per costituire la marca ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...