Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] Tra questi piccoli Stati il più importante era quello dei conti di W.; il conte Eberardo I il Nobile (1265-1325) riuscì a conservare i possessi tolti da suo padre, il conte Ulrico I (1240-56), ai domini imperiali nel periodo dell’interregno succeduto ...
Leggi Tutto
Zelanda Provincia dei Paesi Bassi (1796 km2 con 380.394 ab. nel 2009; capoluogo Middelburg). Confina a N e a E con le prov. dell’Olanda Meridionale e del Brabante Settentrionale e a S con il Belgio; a [...] le isole della Z. furono assegnate a Lotario, passando poi nell’879 al regno franco orientale. Per tre secoli il paese fu disputato tra iconti d’Olanda e quelli di Fiandra. Nel 1167 Fiorenzo III d’Olanda ottenne le isole occidentali in feudo dal ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] del Brennero furono assoggettati alla sovranità dei due vescovi che li infeudarono a loro vassalli. Tra costoro raggiunsero potenza notevole iconti di T., così chiamati dal castello omonimo, che estesero il loro dominio a tutte le contee di qua e di ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] di Provenza. Nell’11° sec. si affermò come libero comune. Alleata di Pisa, subì le rappresaglie dei Genovesi che aiutarono iconti di Provenza a riaffermarvi il vincolo feudale; nel 1176 passò ad Alfonso II d’Aragona e poi (1209-1245) a Raimondo ...
Leggi Tutto
Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. [...] si mantennero le vecchie forme di vita associata irlandesi basate sul regime tribale. Quando Elisabetta I avviò il processo di anglicizzazione della cattolica Irlanda, Ugo O’Neill, conte di Tyrone, per 15 anni si oppose agli Inglesi, ma alla fine gli ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania (4857 ab. nel 2007), nella Renania-Palatinato, lungo la bassa valle del fiume Lahn, 14 km a SE di Coblenza.
La regione di N. (corrispondente al territorio che si stende sulla destra [...] dei N. furono riuniti per il patto di successione del 1783 (indivisibilità dei territori e diritto di primogenitura). Nel 1806 iconti di N. con la loro entrata nella Lega del Reno ottennero il titolo di duchi; ma, in seguito al loro atteggiamento ...
Leggi Tutto
Regione storica della Francia nord-occidentale.
Abitata nell’antichità dai Cenomani e da altre tribù galliche, poi romanizzata, nel regno merovingio divenne un’importante contea, ereditaria al disgregarsi [...] dell’Impero carolingio. La dinastia comitale ebbe inizio da Ugo I (955), per investitura del re Ugo Capeto; il secondo conte Erberto I allentò i legami con la corona francese e si costituì vassallo del duca di Normandia. Nel 1110 la contea fu portata ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] specialmente di Ugo, dal 926 re d’Italia. Questi cedette i suoi diritti ai re di Borgogna, che unirono al loro Stato ultima erede dei conti di P., Dolcia, sposò nel 1112 Raimondo Berengario, conte di Barcellona, a cui cedette tutti i suoi diritti ( ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] I d’Inghilterra, poi Adelaide di Savoia, vedova di Luigi VI di Francia (1137). Partito Luigi VII per la seconda crociata (1147), divise il potere sovrano con Suger e con il conte del padre François de M. conte di Bouteville fino al 1661, allorché ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] marchionale di W. fu conferito nel 1831 a Robert Grosvenor, 2° conte di Grosvenor (1767-1845), membro dei Comuni (1788-1802), seguace di firmati due trattati (maggio e luglio), con i quali Giorgio I d’Inghilterra, nella sua qualità di elettore di ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...