Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] più vasto complesso, incendiato nel 1421, che i testi antichi definiscono château o maison du roi. Posta come fortificazione esterna al centro di un fossato circolare che costeggiava una cinta di mura, la torre contava due entrate che si aprivano una ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] . Tornato a Bologna, il C. divenne segretario del conte Rinieri Marescotti, e continuò gli studi di geografia. Fu . G. De Rossi, che dal 1672 aveva cominciato a pubblicargli i disegni.
A questo periodo risalgono le carte della Terrasanta, del regno ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] ), pp. 57-67; Nel paese dei Cunama, ibid., pp.845-859; I termitai nel paesaggio tropicale, in L'Universo, VI (1925), pp. 617-626 . ital., s. 6, VI (1929), pp. 802 s.;N.V., In memoria del conte C. C., in L'Universo, X(1929), pp. n.n. [ma 1071 bis]; ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] Teutonici assicurando loro il possesso della 'signoria del conte Jocelin' nei dintorni della città. Il 1o maggio antimperiale e da qui partì la spedizione che strappò Tiro ai languebars (i soldati venuti dal Regno di Sicilia) nel 1242.
È ad Acri che ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] vescovile dopo la conquista normanna del 1086. Il conte Ruggero vi restaurò le mura, mantenendo ancora fuori Evo, Girgenti porto del sale e del grano, in Studi in onore di A. Fanfani, I, Milano 1962, pp. 529-616.
F. Gabrieli, s.v. Djirdjent, in Enc. ...
Leggi Tutto
Dalmazia
Regione costiera della Penisola Balcanica sull’Adriatico, oggi divisa tra diverse repubbliche della ex Iugoslavia.
Età antica
I contatti tra dalmati e greci, con insediamenti greco-illirici, [...] abbandonate a sé stesse da Bisanzio, trovarono in Venezia aiuto contro i pirati slavi e narentani. Nel 1000 il doge Pietro Orseolo II o conte inviato da Venezia. La Serenissima fu duramente impegnata nei secoli che seguirono a difendere i propri ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] e rappresentando una difesa dal punto di vista militare, i Carpazi sono sempre stati al centro di duri conflitti militari celebre personaggio, nato dalla fantasia di Bram Stoker: il Conte Dracula, il più famoso dei vampiri, ispirato al personaggio ...
Leggi Tutto
Orvieto
Cittadina in prov. di Terni. Centro etrusco importante, identificabile con Volsinii Geteres, O. mantenne in età romana la primitiva floridezza economica, specialmente basata sulla produzione [...] O. (Urbs Getus). Sotto i longobardi (dal 606) la città ebbe suoi propri conti; un conte di O., Farolfo promosse con ai ripetuti attacchi dei fuorusciti ghibellini e degli imperatori svevi Federico I ed Enrico VI (1189), nella seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
Poitiers
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Vienne. Formatasi intorno al nucleo di un primitivo agglomerato celtico, col nome di Limonum (o Limonum Pictonum), costituì dapprima la [...] merovingico (secc. 6°-7°, con s. Radegonda moglie di re Clotario I e il poeta s. Venanzio Fortunato, che vi fu vescovo dal 600 Carlo Martello) e del 1356 e la destinò a sede dei conti del Poitou, duchi di Aquitania, e dopo il 1423 della corte ...
Leggi Tutto
Mauritius
Stato insulare dell’Oceano Indiano, nell’arcipelago delle Mascarene. Disabitato all’arrivo dei portoghesi (1505), prese il nome da Maurizio conte di Nassau all’epoca del primo tentativo olandese [...] la polarizzazione della società fra indiani e creoli franco-mauriziani. Nel Novecento furono i discendenti dei primi a guidare la lotta nazionalista in concorrenza con i creoli che, pur rimasti ostinatamente francofoni, erano propensi a mantenere un ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...