VICOFORTE (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Brizio
Paese del Piemonte, in provincia di Cuneo, situato a 598 m. s. m., 5 km. a SE. di Mondovì. Presso il piccolo centro, che nel 1931 contava 705 ab., sorge [...] Vergine - furono presentati nel 1595 da Ercole Negro, poi conte di San Front, e da Ascanio Vittozzi; essi erano a pianta a croce latina. Dopo varie modifiche, il duca Carlo Emanuele I scelse nel 1596 un piano a pianta ovale, con cupola, del Vittozzi ...
Leggi Tutto
Storia. - La conquista genovese (p. 577). - La conquista della città, tolta ai musulmani nel 1147, fu opera specialmente di Genova. Compiuta una spedizione contro Minorca nel 1146, i Genovesi mossero su [...] Alfonso VII di Castiglia, García di Navarra e Raimondo Berengario conte di Barcellona, Genova vi aderì anche per invito del papa Almariae et Tortuosae (in Annali di Caffaro e dei continuatori, I, Roma 1890, nelle Fonti per la storia d'Italia dell' ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dal Comune alla Signoria, Milano 1989, pp. 188-207; Monza. Il Duomo nella storia e nell'arte. Il Duomo e i suoi tesori, a cura di R. Conti, 2 voll., Milano 1989; Milano e la Lombardia in età comunale, secoli XI-XIII, cat., Milano 1993; Omaggio a San ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] era segnato dall'Oglio e dal lago d'Iseo e comprendeva tutta la Valcamonica.Con i Carolingi (774) B. passa sotto il governo dei conti: il primo documentato è il conte Suppone (817-822), la cui famiglia avrebbe retto la città fino al 10° secolo. Con ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] equilibrio tra le potenze che chiudesse la strada a nuovi tentativi egemonici. I saldi rapporti stretti con la monarchia asburgica le permettevano di contare su un alleato efficace per contenere tanto la direttiva espansionistica russa nella Penisola ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di muratura a rinforzo dei punti più deboli della cinta preesistente.Nel corso della seconda metà del sec. 10° iconti di Fiandra si insediarono a O del nucleo commerciale, sulla riva sinistra della Lys. La proprietà comitale comprendeva diverse ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] pianta ottagonale di SainteMarie a Ottmarsheim fondata dal conte Rodolfo di Altenburg e consacrata nel 1049 dal , in Saint-Pierre-et-Saint-Paul a Wissembourg (1190 ca.), costituiscono i capolavori dell'arte vetraria del sec. 12° (CVMAe. France, IX, ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] ma alla sua morte il regno obodrita si smembrò. Il conte Meinfried, che risiedeva a B., venne sostituito dal principe nel secondo e terzo quarto del sec. 13° dai fratelli margravi Giovanni I e Ottone III (1225-1266/1267). Il centro più antico è B ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] di castellano e di sindaco (amman). Nel 1213 il cambiamento di alleanza del duca Enrico I il Guerriero, a spese degli Inglesi e del conte di Fiandra Ferrando di Portogallo, ebbe conseguenze disastrose, ma che contribuirono ad accelerare il processo ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] gli indocili 'magnati' (ovvero il fior fiore dell'aristocrazia vicentina dell'una e dell'altra parte: iConti, i da Vivaro, i da Trissino, i Pileo, i da Arzignano). La crisi vissuta da Vicenza in quel tornante della sua storia si tradusse nella ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...