VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] Della Rocca per la Sardegna; dal barone Hess e dal conte Mensdorff-Pouilly per l'Austria. L'8 luglio stesso Napoleone von 1871, VIII, Stoccarda e Berlino 1920, p. 350 segg. Per i nessi con le operazioni belliche: Campagne de l'Emp. Napoléon III en ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] esportazioni (da 147,7 a 475,8 milioni).
Finanze (XII, p. 64; App. I, p. 491). - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1940 al e dell'addetto commerciale Fr. Álvarez García, 1941; del conte C. de Bailén, 1942). Nell'ottobre 1942 Cuba, ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] Stati Uniti ammontavano a 79,7 milioni di dollari. Alla stessa data i depositi presso le banche nazionali ascendevano a 49,3 milioni, di cui gli stranieri nemici, venne espulso l'incaricato d'affari spagnolo conte de Bailén, e si concesse agli S. U. ...
Leggi Tutto
Città e Stato. - Popolazione. - La città di Danzica contava, nel 1936, 258.900 ab., con un aumento notevolmente forte negli ultimi anni. Anche la popolazione complessiva dello stato è in rapido aumento, [...] con l'alto commissario Lester, succeduto nel 1932 al conte Gravina, e quindi con la Società delle nazioni, per lo złoty polacco e cioè gr. 0,168792.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 36 milioni, le monete a 9 e la riserva ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] della giovinezza del Watteau che vi nacque nel 1684 e i cui ricordi si ritrovano dappertutto. Purtroppo non tutto il abolire alcuni privilegi ma invano; lo stesso fece nel 1291 il conte Jean d'Avesnes, ma contro di lui intervenne Filippo il Bello ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] 10 km. a nord dalla foce del Serchio. La popolazione, che nel 1741 - quando furono iniziati i lavori di bonifica della zona - contava appena 300 abitanti, cominciò ad affluirvi e cominciarono a sorgere in conseguenza le costruzioni edilizie. Nel 1820 ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] metà del sec. XI, sotto il governo del conte Drogone normanno, costituisce il più singolare complesso monumentale il suo territorio era situato in parte fra gli Apuli e in parte fra i Lucani. Il suo nome compare nella storia soltanto nel 291 a. C., ...
Leggi Tutto
WIESBADEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Karl JORDAN
Heinrich KRETSCHMAYR
Città della Renania, capoluogo del distretto omonimo, posta in splendida posizione presso le [...] .
La contrada era abitata già in epoca molto antica; i Romani innalzarono un castello sul Heidenberg (dove sono gli ospedali più in basso accanto a un castello (Frankenburg) innalzato dai conti di Nassau, occupa la parte SE. dell'Altstadt odierna. L ...
Leggi Tutto
Matera
Carlo Pozzi
M. è un piccolo centro della Basilicata (il comune ha 58.643 ab., secondo stime del 2004), ma più di una volta è riuscita a catturare l'attenzione nazionale e internazionale. Già [...] . Fabbri).
Il nuovo che avanzava metteva in ombra non tanto i Sassi, che sarebbero sempre rimasti al centro della 'questione materana', del progetto (parco di Serra venerdì, 1993, C. Pozzi, A. Conte, R. Tosti; Casa Cifarelli, 2002, M. Saito). Ma sono ...
Leggi Tutto
VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] Borghesio, i de Cremieux, gli Scaravelli. Nel 1678 Carlo Emanuele II acquistò il luogo ove ora sorge il castello della Venaria Reale per erigervi un casino da caccia. Ideatore e costruttore di questo primo edificio fu il conte Amedeo di Castellamonte ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...