ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] , in seguito ai vani tentativi di costoro per impossessarsi di nuovo della città, il borgomastro dichiarò guerra ai loro sostenitori, iconti di Rapperswil. Ma, con la distruzione del Vecchio e del Nuovo Rapperswil, egli si mise in lotta coi signori ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] , con 2 provincie: Chin-hai e Si-kang. In totale, secondo i dati pubblicati dalle autorità ufficiali nel 1930-31: 7.225.557 kmq. Italia ha una linea mensile per passeggeri con il Conte Rosso, il Conte Verde e il Victoria, e un'altra linea commerciale ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] ; a destra formare fianco difensivo sulla Livenza".
La 10ª armata (conte di Cavan) operante a destra dell'8ª e facente parte del fronte notte fra il 27 e il 28 si rinnovarono i tentativi per gittare i ponti sul fronte di tutta l'armata. Essi furono ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] poco a poco il dominio sabaudo diviene effettivo verso tutti, nobili, signori, clero e popolo; sì che nel 1191 il conte Tommaso I di Savoia concedeva alla Valle d'Aosta la Magna Charta delle franchigie valdostane ed il paese faceva atto di sudditanza ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] di codici miniati di cui alcuni risalenti ai secoli IX, X, XI. I due musei, Leone e Borgogna, sono i maggiori del Piemonte dopo quelli di Torino e contano sculture romaniche, musaici pavimentali romanici, una ricca serie di affreschi quattrocenteschi ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] delle quali 12 endemiche, appartenenti ai generi Corbicula, Sphaerium, Unio, Mutela, Spatha. I Crostacei Decapodi Macruri contano la sola Caridina nilotica gracilipes; i Brachiuri il Potamon emini e il P. niloticus. Non molto interessante è la fauna ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] navata destra. Sotto semplici lastre marmoree riposano don Carlo V (morto nel 1855) con le sue due consorti ed i figli don Carlo VI conte de Montemolin (morto nel 1861) con la moglie, don Giovanni (morto nel 1887) col figlio - il celebre don Carlo ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] né dalla politica d'intesa italo-iugoslava, patrocinata dal conte G. Ciano e dal ministro M. Stojadinovič, né yacht del capo del governo, che si ormeggiò alla banchina. Sopraggiunti i Tedeschi la cannoniera riuscì a filare e a dirigersi a tutta forza ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] metà del sec. XIII Enrico III e suo figlio Edoardo I sottoposero la chiesa a rifacimenti che le hanno dato in sostanza marchese di Westminster fu conferito nel 1831 a Robert Grosvenor, secondo conte Grosvenor (1767-1845); il titolo di duca nel 1874 al ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] dal dipartimento francese dell'Alta Savoia e dal cantone di Ginevra, e i dipartimenti francesi dell'Ain, Giura e Doubs a O. Il territorio di Vaud a suo figlio Lotario. Nell'888 il conte Rodolfo, della famiglia bavarese dei Welf, si proclamava re ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...