BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Antonio
Ranieri Varese
Figlio di Giuliano, architetto di casa d'Este, fu anch'egli architetto e nacque a Ferrara. Nel 1441, per conto di Leonello d'Este, condusse a [...] 636 lire marchesane (Campori), e l'altro per il conte Lorenzo Strozzi, allora favorito estense. Nel 1460 costruì storica ital., II (1885), p. 701; G. Gruyer, L'art ferrarais..., Paris 1897, I, pp. 52, 265, 465, 478; II, p. 26; M. Calura, Irestauri ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Tommaso
Francesco Abbate
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore napoletano né, abbiamo notizie precise su quale grado di parentela il D. avesse con i più noti [...] anche lui formato nella bottega di Giovanni da Nola. Nel 1545 compare infatti tra i tanti testimoni dei pagamenti fatti al maestro per la cappella dei Sanseverino conti di Saponara nella chiesa dei SS. Severino e Sossio a Napoli (Faraglia, 1980 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI
Margherita Maria Romanini
Luigi Angelini
Renata Cipriani
Architetti bergamaschi appartenenti a una delle famiglie più antiche e nobili della città.
Marco, che fu anche pittore, nacque a [...] Dopo un viaggio di studio a Roma, lavorò in patria, facendo i progetti per molte chiese (tra l'altro per la ricostruzione di S Tassi, progettò pure le facciate della casa del conte Giulio di Calepio, dei conti Rivola a Porta Pinta, della porta e ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Francesco
Gaspare De Caro
Architetto militare, era al servizio del re dei Romani Ferdinando d'austria già intorno al 1550, sebbene le prime notizie sicure datino dal 1556. In quest'anno egli [...] reale, presieduta dal governatore di Györ, il conte Egone Salm, e composta dallo stesso B., dall F. Banfi-L. A. Maggiorotti, La fortezza di Giavarino in Ungheria ed i suoi architetti militari, specialmente Pietro Ferabosco, in Atti d. Ist. di ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Antonio
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 14 nov. 1799. Nelle sue biografie viene costantemente riferito che studiò il disegno con un artista locale, Giuseppe Sarolli, e che poi frequentò [...] Boldini di Ferrara, o la Sacra Famiglia della raccolta del conte G. Zanardi, Ferrara). Molta fortuna ebbero le copie di quadri del Garofalo (cfr. tav. XXXVI, in L'ape ital., I [1835]), che egli eseguiva con minuta precisione, spesso su commissione ...
Leggi Tutto
BONINSEGNA, Egidio
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 22 ag. 1869, frequentò all'Accademia di Brera la scuola di scultura di E. Butti, successo al Barzaghi nell'anno 1893, vincendo il pensionato [...] ): dipinse come saggio finale del pensionato il Conte Ugolino (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna .), si ricorda solo per la diligenza del modellato. Del B. sono i monumenti ai maestri caduti in guerra nelle ex scuole di Porta Romana e ...
Leggi Tutto
BIANCO, Giovanni Battista
Harry Kühnel
Vera Nanková
Dagli atti del monastero di S. Floriano, presso Enna, risulta che questo scultore sarebbe nato a Campione intorno all'anno 1660. Non sappiamo quando [...] (finito nel 1720). Al B. si devono anche i capitelli e i vasi della facciata occidentale, gli ornamenti dello scalone e 1708, anno in cui sopravvenne D. Perini. Fu al servizio del conte Černín: nel 1691 era occupato a riparare il castello di Kost e ...
Leggi Tutto
ALBANO, Salvatore
Maria Gambino
Scultore calabrese, nato ad Oppido Mamertina il 27 maggio 1839 (v. Brutiurn, cit. in bibl.). Di umili origini, esordì come intagliatore in legno. A diciannove anni andò [...] . Nel 1864 si rese noto con un gruppo del Conte Ugolino, acquistato dal marchese A. Sergio di Napoli. 12, 564; A. Albertini, S. A., in Natura e Arte, 1(1893-94), I, p. 121 s.,198 ss.; Il Mostra calabrese d'arte moderna, Catalogo, Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Tommaso
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso detta Tartaglia, nacque intorno al 1696 forse a Venezia, prima che il padre si stabilisse a Padova. Incominciò a lavorare con [...] chiesa del Carmine a Padova; nella stessa chiesa eseguì poi i profeti Elia ed Eliseo per l'altare di S. Teresa. di Trissino e un busto del conte Enrico Ausperg, nel castello di Gorizia (saletta dei conti), che rivela una particolare abilità di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Francesco
Luigi Spezzaferro
Figlio di Virgilio e di Costanza Del Drago, nacque a Roma l'8 sett. 1585. Secondo il Baglione (1642), fu anch'egli educato, come i suoi fratelli, alla pratica [...] Maja Materdona, intitolato "a Luna, arma del Sig. Conte Francesco Crescenzio", in cui lo definisce "dipintore eccellentissimo" morte del cugino Crescenzio Crescenzi barone di Montorio, ereditò i beni e il titolo di questo, trasferendosi probabilmente ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...