LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] , dove, già dal 1807, fu attivo in diverse commissioni per il conte G. Collio di San Severino.
Per lui il L. edificò l' dell'indigenza. Dopo un ultimo viaggio a Roma per cercare di vendere i suoi lavori, tornò a Tolentino.
Qui morì il 4 sett. 1828 ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] 1804, p. 30 n. 175).
Questo dipinto venne acquistato dal conte Sommariva ed è ricordato, dapprima, nella sua casa parigina ed bisogni, e ... prendendo denaro non si fa carico di pagare i suoi creditori, vivendo nell'ozio e consumandolo ne' bagordi" ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] ,Arte piemontese, Torino 1937, p. 43; Id.,Ottocento piemontese..., Torino 1946, p. 167; A. Dragone-J. Dragone Conti, I paesisti piemontesi dell'Ottocento, Milano 1947, pp. 36, 243; Mostra della acquaforte ital. dell'Ottocento..., Reggio Emilia 1955 ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] con un progetto di un palazzo per uffici singoli, proseguì con i fratelli Fausto (1910-1998) e Lucio (1922) l'attività professionale strutturale e delle opere artistiche di Michelangelo e Bruno Conte, si accentrò sulla sala destinata alle riunioni, ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] dall'esperienza senese.
Nel 1735 per il conte Giovanni Maria Pelucchi attuò la ristrutturazione del Sciarra, in Roma nel XVIII secolo, a cura di P. Micalizzi, Roma 2003, I, pp. 93 ss.; S. Pascucci, Palazzo della Dataria al Quirinale, ibid., II, ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] pp. 3034; M. Pittaluga, Le acqueforti di L.C., in Le Arti, I(1939), pp. 504-510; A. Morassi, Settecento inedito, in Arte veneta, L.C., ibid., VI(1952), pp. 193 s.; F. Haskell, S. Conti, patron…, in The Burlington Magaz., XCVIII (1956), 642, p. 297; E ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] che eseguì al ritorno in patria - la Madonna col Bambino e i ss. Paolo e Alberto - dopo essere stato per tutto il Settecento del F., l'Accademia fece erigere in S. Domenico la Memoria al conte generale L. F. Marsili da A. G. Piò.
Sappiamo dagli Atti ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] , la galleria dei paggi, la sala militare e la sala da ballo. Per i "piccoli lavori" da lui diretti nel 1824 e 1825, sempre a palazzo Pitti, va ricordato anche un tempietto dorico per il giardino del conte G. A. della Gherardesca (ora distrutto).
Fra ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] problemi di salute, come attesta una sua lettera al conte Giacomo Carrara (cit. in Sommi Picenardi, 1930).
Un pp. 34-45; L. Carubelli, M.P., Crema 1989; Ead., M.P., in I pittori bergamaschi: dal XIII al XIX secolo (dir. generale dell’opera: G.A. Dell’ ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] e Bibl.: Roma, Archivio Achille Perilli; L. Fulci, I giovani del Gruppo arte sociale, in La Gazzetta delle arti, d'arte moderna, Verona), Parma 1994, pp. 11, 164 s.; G. Conte - G. Simongini, Art Club 1945-1964: la linea astratta (galleria d'arte ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...