EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] le figure del s. Crescenzio, del putto e del conte Oliva nella pala del convento di Montefiorentino a Frontino Rivista misena, IV (1891), pp. 51 ss.; E. Calzini, Urbino e i suoi monumenti, Firenze 1899, ad Indicem; E. Scatassa, Due opere sconosciute ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] ), 241, pp. 156-160; Id., Regesto Luzzo, ibid., 238-239, pp. 53-60; I. Petricioli, Slika L. L. u Zadru (Un dipinto di L. L. a Zara), in , a cura di A.P. Zugni Tauro - T. Franco - T. Conte, Bassano 1993, pp. 164, 196-200; S. Claut, Pittori veneti del ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] la città di Faro: opere non realizzate di cui restano soltanto i disegni (Cabrita, 1940).
Il periodo 1790-94 rappresentò per
Dal 1794 il F. fu stabilmente a Lisbona presso il conte de Obidos, dove ricoprì la carica di architetto delle opere ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] ; 1652. f. 90; Ibid., Sezione Camerale, Art. 179, mazzo 12 (conti d. Vigna di Madama Reale); Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Savoia, 303-304r; 72, ff. 8, 43, 98; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 369-71; L. Cibrario, Storia di Torino ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] e alcune altre tombe di minore importanza (Ricchini, Conte, Nicora, Montanaro Villa, Gamba e Carlo Balduino 17 dic. 1842 e 19 ott. 1844; Id., Guida artistica per la città di Genova, I, Genova 1846, pp. LXXIX, 44, 135, 147, 149, 155 s.; II, ibid. 1847 ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] e più leziose nelle tipologie e potrebbero essere opere della sua scuola, che contò numerosi allievi.
Fonti e Bibl.: P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1719, p. 257; I. Zanelli, Vita del gran pittore... Cignani, Bologna 1722, p. 60; C. F ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] Medici di G. Castagnola, l'Incontro di Gaspara Stampa col conte di Collalto a Murano, ispirato al Veronese (Dall'Ongaro).
Nel ad indicem; Id., in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990, I, pp. 36, 40; C. Olcese Spingardi, ibid., II, pp. 849 ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] . svolse presso l'accademia del disegno fondata dal conte Ettore Ghislieri nel proprio palazzo cittadino, dove l '600, Padova 1965, pp. 213, 215; C. Donzelli-G. M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 155 s., fig. 116; M. Pirondini ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] nei modi rigorosamente stabiliti. Dopo una villa a Gernetto per lo stesso conte Mellerio, il C. trovò nel conte Serbelloni un cliente esigentissimo. Nel 1775 gli consegnava i disegni per il palazzo a Porta Orientale che nel 1780 era terminato.
Oltre ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] quel Principe" e che fu anche al servizio del conte Altenips, arcivescovo di Salisburgo, dal quale riceveva una J. Pyke, A Biogr. Dict. of wax Modellers, Oxford 1973, s.v.; per i disegni di fontane: C. D'Onofrio, Roma vista da Roma, Roma 1967, pp. 319 ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...