LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] quali vie al L. pervenne l'importante incarico e quindi quali furono i suoi tramiti con la città di Novara, ma è certo che Luca, per poi diventarne direttore nel 1698, e a Milano si conta il maggior numero delle sue opere.
Come documenta l'atto di ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] che lo scopritore dei talenti galliareschi fosse stato il conte Clerici, il quale affidò il giovane Bernardino alle , Cenni sulla vita e le opere di Bernardino G., Torino 1847; G. Rossi, I fratelli G., in La Sveglia, 20 genn. 1917; P. Zucker, in U. ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] fra Valerio Malaspina, i fratelli Giacomo e Agostino Cappelli, patrizi ascolani, e il conte Francesco Savero Gigliucci; è indicato come «majolicaro» (ibid., p. 31). Nel 1810 i due fratelli furono sostituiti da Giorgio; è lui infatti il destinatario ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] Morelli, che nel 1861 aveva esposto a Firenze il Conte Lara (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), divenuto p. 1; F. Filippi, Esposizione di Belle Arti nel palazzo di Brera, I, in La Perseveranza, 18 dicembre 1861, p. 2; G. Rovani, Esposizione di ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] G. de Lazara, Miscellanea di scritti appartenenti alle belle arti contenente copie di manoscritti e documenti; B.P., 793-XII: I. de Conti, Genealogia familiae De Lazara Patavinae; B.P., 271-XII: G.A. Moschini, Orazione funebre pel cav. G. de L. letta ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] Modena, collezione privata, ripr. in Modelli d'arte(, p. 162 figg. I.67-68), tele influenzate dalla pittura di S. Lega e realizzate per il conte Ferdinando Tarabini Castellani; o la neosecentesca Rivendugliola (1852: Bologna, collezione privata, ripr ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] , p. 12). L'8 novembre 1568 il F. è menzionato nel testamento del conte Giovanni Battista Della Torre (Castellazzi, in Palladio..., 1980, p. 298). Interessanti sono i documenti che lo pongono in rapporto con altri artisti veronesi del tempo: il 16 ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Francesco Antonio in una perizia di un’arcata dell’Arsenale (ibid.).
Terminati i lavori per la Cappella Palatina, tra il 1649 ed il 1651 il viceré Iñigo Vélez de Guevara conte d’Oñate fece costruire uno scalone monumentale per il palazzo reale (Verde ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] mostra, che si estendeva per più di cinquanta sale e contava oltre mille opere, fu pensata e organizzata da Ugo . Edizione postuma di G. P., a cura di P. Barocchi - R. Ristori, I, Firenze 1965, pp. VII-XV; U. Procacci, Prefazione, in Rivista d’Arte, ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] 1564 è ancora a Roma e viene pagato per i ritratti di pontefici commissionati dal conte Alfonso Gonzaga di Novellara. Il 5 ott. riscuotere pagamenti per le pale di S. Barbara in Mantova. I pagamenti per il Battesimo di Costantino e il Martirio di s ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...