BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] ma alla sua morte il regno obodrita si smembrò. Il conte Meinfried, che risiedeva a B., venne sostituito dal principe nel secondo e terzo quarto del sec. 13° dai fratelli margravi Giovanni I e Ottone III (1225-1266/1267). Il centro più antico è B ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] databile il panno con le storie di Jourdain de Blaye (Padova, Mus. Civ.).Sui tessitori-commercianti e sulla provenienza dei modelli si conosce assai poco. Iconti dei duchi di Borgogna della fine del sec. 14° contengono nomi di artisti che fornivano ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] di Blois e la casa di Angiò. Per motivi strategici, il conte Oddone di Blois fece costruire nel 1034 un primo ponte di legno al canonico più anziano che compose i versi trascritti nel volume, il messaggio si riferisce al conte Viviano, che Carlo il ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] e la diocesi di Tivoli, e da Maritima, per i territori tra i monti Lepini e il mare e tra Velletri e Terracina; caso di Ischia di Castro (chiesa rupestre in località Poggio Conte, sec. 13°), arricchiti da elementi architettonici ricavati nella stessa ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] citazione di B. nelle fonti è dell'884, anno in cui il conte Diego Porcelos la popolò e la pose, in nome del re Alfonso III alcun esemplare di età medievale, come pure per quanto riguarda i numerosi e rinomati ospedali. Si ritiene che, fra gli ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] germanico.Nel 1120, alla morte dell'ultimo conte ereditario nella linea di successione, Tebaldo, le 1380 (l'accesso alla cattedrale avveniva dai portali delle torri laterali).I lavori del cantiere si protrassero per tre secoli: una prima campagna ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] del potere civile detenuto, nei secc. 11° e 12°, dai conti di Blois e C. e in seguito dal re. Intorno a : 237-246; id., Les arts de la couleur, in F. Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman. 1060-1120, II, Les Royaumes d'Occident ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] monasteri imperiali franchi. Il fratello della regina Ildegarda, il conte Gerolt (m. nel 799), che dedicò tra l 1841, pp. 621-632; Annales Augienses, a cura di G.H. Pertz, ivi, I, 1826, pp. 67-69; Ermanno di Reichenau, Chronicon, a cura di G.H. Pertz ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] investiti anche di poteri temporali. I conflitti interni (potere vescovile e Comune) si aggravarono per le mire di Venezia, che nel 1202 pretese un atto di fedeltà. Per resistere T. si accostò al patriarca di Aquileia e ai conti di Gorizia, che ne ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] seguì un'immediata opera non di ricostruzione ma di semplici lavori di riparazione e restauro (Carbonell, 1987).Nel periodo romanico iconti di B. consolidarono il loro dominio nella marca e la città di conseguenza si ampliò, sempre però all'interno ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...