SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] Ura può essere documentata fin dall'epoca di Fernán Gonzáles, conte di Castiglia (m. nel 970; Ferotin, 1897b; Serrano, l'iscrizione "In nomine Domini ob honorem s(an)c(t)i Sabastiani Dominico abbas fecit" (Santo Domingo de Silos, Mus. Arqueológico ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] , futuro re di Gerusalemme (1131-1143), Goffredo, divenuto conte d'Angiò nel 1128 alla partenza del padre per la crociata d'Henry II Plantagenêt, Paris 1956; The History of the King's Works, I, The Middle Ages, a cura di R.A. Brown, H.M. Colvin, ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] iconti di L.-Wels, attestati documentariamente a partire dal 992. Dopo la distruzione del castello, avvenuta nel 1050 ca., il conte del sec. 11° sono del resto datati anche i manoscritti bizantineggianti del Custos Bertold, realizzati nel monastero ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] . m. 300), su un terreno donato dal fratello del conte Cancor, Thurincbert.Nel 772, in seguito a dispute relative allo quali sono enumerati tutti i volumi presenti nella raccolta. Nell'elenco si contano centinaia di titoli, tra i quali si segnalano ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] 1988).Con l'unificazione del territorio, sotto Edoardo il Vecchio e i suoi successori, O. mantenne una posizione politica e commerciale di Eastgate, che aveva fatto parte dei beni di Aubrey, conte di Northumbria, citata nel 1086; forse St Peter-le- ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] impegnato anche il maestro Scacone, che si firmava nel 1308.Nel sec. 13°, contrassegnato dalle lotte tra il patriarca e iconti di Gorizia per l'egemonia politica, aumentò l'importanza dei centri urbani di Udine (v.), Pordenone (v.), Trieste (v.) e ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] bassa, posta sotto la giurisdizione del vescovo-conte, presentava anch'essa alcuni edifici religiosi, come en-Velay, Cahiers de la Haute-Loire, 1988; F. Prévot, X. Barral i Altet, Province ecclésiastique de Bourges, Paris 1989, pp. 87-91; Châteaux de ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] del ripopolamento della zona, favorito nell'878 dal conte Goffredo il Peloso.
Da quel momento si la urbanització de Vic, Ausa 6, 1968-1971, pp. 41-52; id., Jurisdiccions i privilegis de la ciutat de Vic, Vic 1969; id., L'església de Sant Sadurní, ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] '500 fino al 1850 ca.], (Werken Gelre, 34), Arnhem 1975; R. Wartena, De stadsrekeningen van Zutphen 1364-1445/46 [Iconti del comune di Z.], 3 voll., Zutphen 1977; M.M. Doornink-Hoogenraad, T. Rothfusz, Zutfen (Historische stedenatlas van Nederland ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] attribuite con certezza al Maestro di N.: da S-E verso N-E la contessa Gerburg, il conte Konrad, il margravio Hermann e la consorte Reglindis, iconti Dietmar, Syzzo di Turingia, Wilhelm di Camburg e Thimo di Kisteritz, il margravio Ekkehard II e la ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...