Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] Pnrr».Le ha fatto eco, due giorni dopo, Giuseppe Conte, secondo quanto riferisce un lancio Ansa del 29 maggio 2024 dalla cultura ai giovani. Non solo pensioni e sanità, tutti i tagli della manovra: cosa salta dalla cultura alla ricerca».Questa fonte ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] cacciatori e linguaggi altri, di sessualità distruttive (altro tratto peculiare dei nostri) che portano inevitabilmente a fare iconti con la radice padrematerna (bella parola che si deve ad un altro cavallo di furia, Cosimo Argentina). Scomodiamolo ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] semplificare. Chi è interessato a Dostoevskij, molto probabilmente, legge I fratelli Karamazov o L'idiota; chi vuole sapere cos'è , Aristotele, Cicerone, Tito Livio così come Camillo Benso, conte di Cavour… «Le parole – afferma l’autore – recano ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] piace l’arrosto e del fumo non so che farne», «tutti mi fanno i cascamorti» (primo monologo), rispondenti ad una dimensione colloquiale (Trifone 2000: 72-80). Dal canto loro, il conte, il marchese e il cavaliere si esprimono con frasi dal sapore più ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] uscire parecchia gente. Basti pensare ai Quattro amici al bar di Gino Paoli, tra i quali l’unico cantautore noto era appunto Paoli, senza Tenco, né Lauzi, né De André, né Paolo Conte, per non dire di parolieri e di discografici.Il quel gruppo è stato ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] altri, Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas, Shantaram di Gregory David Roberts – e che corrisponde sempre a , credo che non abbiano colmato davvero quel silenzio che scandisce i giorni, i mesi, gli anni. Che accresce la distanza tra il dentro ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] politica, a farlo. È capitato a un avversario, Giuseppe Conte, di usare l’espressione, ma in una citazione sbeffeggiante: nastro lo fa un altro e non te che ci hai messo i soldi. Ma sono necessarie, sono infrastrutture di cittadinanza». E lo aveva ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] consente al paroliere perfino di fare il verso al Conte Ugolino della Commedia: Villaggio, con «più che l v’e-ran-ta-rif-fe_in-fe-rio-ri_al-le-tre-mi-la-li-i-re».Singolari le rime. Nella prima strofa (ripetuta a chiusura della canzone), per esempio ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] ha preso in mano il microfono dell’ANSA e ha interrogato i giornalisti chiedendo a ognuno «Ma Lei è anticomunista?». Sì e sì a 917 del 2023; e nei primi 45 giorni del 2024 si contano già 221 articoli). Si è superato anche il picco precedente, del 2019 ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] ha portato a concludere che il lavoro agile, in fin dei conti, sia solo un altro modo di chiamare il telelavoro subordinato, ore) e inclusività». Non stupisce, quindi, che nel nostro Paese i casi di burnout, uno stato di esaurimento fisico, emotivo e ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...
Figlio cadetto (Aiguebelle, Chambéry, 1207 - Roussillon, Bugey, 1285) di Tommaso I e avviato alla carriera ecclesiastica, fu vescovo di Valenza e arcivescovo di Lione (1246). Nel 1267, tornato allo stato laicale, sposò Alice di Merano nella...
Figlio (n. 1023 o 1024 - m. 1076) di Berengario Raimondo I, cui successe (1035); rinsaldò la contea allargandone i confini con fortunate lotte contro gli Arabi e mirò a espandersi anche oltre i Pirenei, con alleanze matrimoniali. I gravi dissensi...