• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8850 risultati
Tutti i risultati [8850]
Biografie [6279]
Storia [3055]
Religioni [897]
Arti visive [897]
Letteratura [686]
Diritto [344]
Musica [291]
Diritto civile [232]
Economia [145]
Storia delle religioni [138]

VAROLIO, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAROLIO, Costanzo Elisa Andretta – Nacque a Bologna nel 1543 da Sebastiano, cittadino bolognese, e da Porzia De Angelis. Nella città natale frequentò la facoltà di arti e medicina, dedicandosi in particolare [...] cerebro (p. 202). La sua produzione rende conto dell’intensa attività dissettoria di Varolio durante gli anni CXVII (1987), pp. 50-106; E. Conte, I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787: i rotuli e altre fonti, I, Roma 1991; E. Clarke - Ch.D ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALESSANDRO BRAMBILLA – GIROLAMO MERCURIALE – APPARATO DIGERENTE – SCIPIONE GONZAGA – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAROLIO, Costanzo (3)
Mostra Tutti

ALESSI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSI, Andrea Isa Belli Barsali Architetto e scultore, figlio di Niccolò, nato a Durazzo circa il 1425. Il primo documento che lo riguardi è il contratto di discepolato: il 31 marzo 1435 il giovane [...] Alle date 8 genn. 1445 e 14 apr. 1452 figura tra i lavoranti di Giorgio Orsini da Sebenico; probabilmente lo aiutò nei lavori del palazzo comunale, perché il 27 luglio 1451 il conte, i giudici, i sindaci di Spalato gli donavano un terreno per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI GIOVANNI FIORENTINO – GIORGIO DA SEBENICO – CORIOLANO CIPPICO – ISOLE TREMITI – AGOSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Andrea (2)
Mostra Tutti

FRISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe) Ugo Baldini Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728. Il nonno paterno Antonio, [...] e mostrò la capacità poi confermata di stabilire rapporti con ambienti nobiliari e governativi. A Casale avviò un dialogo col conte I. Radicati di Cocconato, cultore di matematica e conoscitore del pensiero europeo. Un confronto degli autori e opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISI, Paolo (2)
Mostra Tutti

MENZINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENZINI, Benedetto Carlo Alberto Girotto MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] verbale. Studi sulla rimeria satirico-giocosa del Seicento, Roma 1990, pp. 249-281; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787: i rotuli e altre fonti, a cura di E. Conte, I, Roma 1991, pp. 509, 514; A. Grimaldi, M. e l’Accademia Tusculana, in ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – MARIA SELVAGGIA BORGHINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENZINI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

VENTIMIGLIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTIMIGLIA Pietro Corrao – Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] del XIV secolo, Enrico Ventimiglia nella Sicilia occidentale controllava l’importante centro di Alcamo, con il titolo di conte. I figli di Francesco entrarono in possesso dell’eredità paterna solo nel 1354, quando lo schieramento politico che faceva ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO V IL MAGNANIMO – FERDINANDO I D’ARAGONA – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II D’ARAGONA

JUNG, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUNG, Guido Nicola De Ianni , Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger. Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] e la politica di potenza, in Finanza internazionale, vincolo esterno e cambi. 1919-1939, Roma-Bari 1993, ad ind.; L. Conte, I prestiti esteri, in Storia dell'industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUNG, Guido (5)
Mostra Tutti

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni) Augusto De Ferrari Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] pp. 165-178; M. Bonzanini, Relazione di restauro alla facciata del duomo di Vigevano, Vigevano 1965; D. De Bernardi Ferrero, Il conte I.C. de L., vescovo di Vigevano,architetto e teorico dell'architettura,in Palladio, n.s., XV (1965), pp. 91-110; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Giovanni Battista Daniele Conti PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] a 250 nel 1508 (cfr. i documenti dell’Archivio di Stato di i lavori precedenti sul commento a Lucrezio); I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787: i Rotuli e altre fonti, a cura di E. Conte, I, Roma 1991, pp. 5, 10, 14; L. Chines, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – ALESSANDRO ACHILLINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – BIBLIOTECA PALATINA

GIACOMELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Giacomo Michele Di Sivo Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] del Senatore, 1161/1, cc. 147 s.; Concilium Tridentinum, I-II, Diariorum, a cura di S. Merkle, Friburgi Brisgoviae 1901 1930, ad indices; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787: i Rotuli e altre fonti, a cura di E. Conte, I, Roma 1991, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATARAZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATARAZZO, Francesco Maria Carmela Schisani – Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] ai massimi livelli, venne confermato nel 1926 dal conferimento, su indicazione di B. Mussolini, della ereditarietà del titolo di conte. I rapporti del M. con il fascismo furono più che altro di ammirazione personale per il duce. Pur non essendosi mai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 885
Vocabolario
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
contare v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali