Città dell’Inghilterra centrale, nella contea di Stafford. Antico borgo feudale alle dipendenze del castello costruito nella località dai Sassoni verso l’8° sec. e passato nel 14° sec. dai Somery ai baroni [...] militare Enrico VI, insieme al quale fu preso prigioniero nella battaglia di Saint Albans (1455). Dal figlio minore discesero iconti di Warwick e il conte di Leicester, il cui figlio Robert sposò Alice Leigh, creata nel 1644 duchessa di D. da Carlo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (19,2 km2 con 5301 ab. nel 2007).
Città nel territorio dei Volsci, cadde sotto il dominio dei Romani, nel 5° sec. fu sede vescovile, alla fine del 9° di un gastaldato longobardo [...] metà del 10° sec. sede dell’omonima contea (Atenolfo II, 946-963, primo conte). Iconti di A., durante l’11° sec., perdettero alcuni territori finché A. divenne possesso del conte d’Andria per poi passare con tutta la contea ai Berardo, ai d’Àvalos ...
Leggi Tutto
Figlio settimogenito (Susa 1203 circa - probabilmente Pierre-Châtel 1268) di Tommaso I. Alla morte del padre (1233) lasciò lo stato ecclesiastico per contendere col fratello Aimone al fratello primogenito [...] Vallese e il Vaud e premeva verso Friburgo. In seguito ottenne dal fratello Tommaso, tutore del minore conte Bonifacio, figlio di Amedeo IV, tutti i possessi sabaudi nello Sciablese e nel Vallese; divenuto a sua volta tutore di Bonifacio (1253), alla ...
Leggi Tutto
GARCÍA I-IV re di Navarra
Assai oscura è la successione dei primi re di Navarra. È così più che problematica l'esistenza di un García Jiménez, che sarebbe vissuto nel sec. VIII-IX, certa invece l'esistenza, [...] Più sicuri dati si hanno invece per García II (o García Sánchez I), che regnò dal 925 al 970, dapprima sotto la tutela della (960); poi si unì con lo stesso conte di Castiglia e il conte di Catalogna contro i musulmani: ma fu a sua volta sconfitto e ...
Leggi Tutto
GUIDI (XVIII, p. 251)
Ramo di Mantova. - Discendono da Guido di Guido il vecchio dei Guidi di Bagno, primogenito dei fratelli Tegrimo, Aghinolfo e Marcovaldo. Di questo ramo fu ultimo dinasta il conte [...] stato nell'ottobre del 1404 nella guerra contro la guelfa Firenze, si rifugiò coi figli e la moglie, una Gonzaga, presso i parenti Gonzaga, a Mantova, dando discendenza al ramo dei Guidi di Bagno detto di Mantova.
Successivamente con Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] suoi figli avevano vigorosamente iniziato la riconquista dell'antico predio familiare, risalente all'eredità di Oberto I, conte di Luni, diminuito lungo il sec. XII dalla espansione del comitato vescovile, delle minori consorterie feudali, dei comuni ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] venne costretto ad abdicare nel 1483. Il figlio Giovanni XIV (1486-1526) compì la conquista delle terre frisone. Antonio I (conte dal 1526 al 1573) abbracciò la Riforma, ma non abbandonò tuttavia Carlo V, dal quale venne ricompensato con Delmenhorst ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] della figlia, Giovanni Sigismondo di Brandenburgo, si considerò pretendente, al pari di Filippo Luigi conte palatino di Neuburg e di Giovanni Iconte palatino di Zweibrücken (morto nel 1604). Le tre sorelle ottennero dall'imperatore di assumere la ...
Leggi Tutto
TERZI
Omero Masnovo
. Famiglia parmense discendente da Longofredo d'Ausonia, il quale, nel 940, consigliere e primo capitano di Rolofando, principe di Boemia e di Schiavonia, guerreggiò in Italia, insignorendosi [...] sciolti del Frugoni in onore di Franesco Terzi (in Raccolta di rime alla eccellenza di D. Francesco Terzi del S.R.I. Conte di Sissa, marchese di Contignago, Signore di Belvedere, ecc., Parma 1738), e le informazioni che sulla famiglia Terzi ci dà l ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] ripassare il Mincio per un attacco in grande; gli Austriaci e i Franco-Sardi il 24 si scontrarono a S del Garda, a Ruggiero, gli scritti sul R. e in particolare L’opera politica del conte di Cavour di A. Omodeo e la Storia d’Europa nel sec. ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...