Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani di Spagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] . Un primo importante accorpamento si verifica con Sancho III di Navarra el Mayor il quale, ereditati i titoli di re di Navarra e conte di Aragona, riesce con una accorta politica, e militare e matrimoniale, ad annettersi successivamente le contee ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] , viene ricompensato nel 1030 con la concessione in qualità di conte del primo feudo normanno dell’Italia meridionale: Aversa, un piccolo di autonomia sempre più ampi. Per tutte queste ragioni i successori del Guiscardo, Ruggero Borsa e il figlio di ...
Leggi Tutto
Conte di Barcellona (m. 912), chiamato nelle storie anche Wilfredo B., ereditò (898) la contea di Barcellona, Gerona e Ausona, insieme col fratello Suñer, che gli successe, non avendo il B. avuto eredi. ...
Leggi Tutto
Conte di Torino (sec. 9º); governò intorno all'879-880; i suoi discendenti, padroni di Torino e di Asti, parteggiarono per Berengario I. ...
Leggi Tutto
Conte, Tonino. – Regista e scrittore teatrale italiano (Napoli 1935 - Genova 2020). Personalità poliedrica, direttore di scena dal 1959 della compagnia teatrale La Borsa di Arlecchino, qui è entrato in [...] al cui interno ha lavorato fino al 2007, ha profondamente innovato forme e contenuti della rappresentazione teatrale, allestendo i suoi lavori in vasti e inusuali spazi aperti e stimolando una dimensione attoriale in grado di inserire attivamente il ...
Leggi Tutto
Conte del Palatinato (n. Amberg 1325 - m. 1398), ne divise dapprima il governo con gli zii Rodolfo II e Roberto I l'elettore. Fu un fedele esecutore della politica di quest'ultimo e solo in età avanzata [...] assertore dell'unità della Chiesa e dell'obbedienza a Roma, anche in ciò ligio alla politica dello zio Roberto I. Come elettore, ebbe notevole autorità, esercitando di fatto funzioni imperiali quando Venceslao IV cadde (1394) prigioniero dei Boemi e ...
Leggi Tutto
Conte (m. Worringen 1288) di Lussemburgo; reggente (1270-71), prese il potere nel 1281; fu in guerra con il principato di Liegi e con l'arcivescovo di Colonia. Scoppiata (1284) la lotta per la successione [...] nel ducato di Limburgo, E. prese le parti di Rinaldo, conte di Gheldria, contro Giovanni I, duca di Brabante. Morì in battaglia combattendo contro quest'ultimo. Aveva sposato Beatrice di Avesnes, che gli diede sei figli, tra cui il duca Enrico IV, ...
Leggi Tutto
Conte della Northumbria (sec. 11º); si sottomise a Guglielmo I (1066) con il fratello Edwin, conte della Mercia. I due fratelli parteciparono alla rivolta nel 1068, facendo però una pace separata con Guglielmo [...] I che li tenne alla sua corte. Fuggiti (1071), M. si unì agli insorti a Ely, e alla loro resa fu mandato prigioniero in Normandia. Guglielmo, morendo, lo fece liberare (1087), ma Guglielmo II lo fece imprigionare di nuovo a Winchester. ...
Leggi Tutto
Conte della Svevia (sec. 9º-10º), amministrò durante il regno di Corrado I (911-18), insieme al fratello Bertoldo, i beni reali del ducato. In lotta continua con il vescovo Salomone di Costanza, essi furono [...] esiliati (914) dal re; l'anno successivo promossero una rivolta, ed E. si fece proclamare duca di Svevia. Fatti prigionieri da Corrado, furono decapitati nel 917 ...
Leggi Tutto
Conte palatino (Zweibrücken 1526 - Nessun, Limoges, 1569). Succedette al padre Ludovico II nel 1532, sotto la tutela dello zio Roberto, che aderì al protestantesimo. Protestante egli stesso, promulgò nel [...] suo ducato l'interim di Augusta (1548) e riformò la chiesa secondo i consigli di Melantone. Favorì anche il calvinismo e concesse appoggio militare agli Ugonotti. ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...