Meinecke, Friedrich
Domenico Conte
Tra i maggiori se non il maggiore storico tedesco del Novecento, nacque a Salzwedel nel 1862 e morì a Berlino nel 1954. Secondo Meinecke, M. è una personalità «storico-mondiale» [...] 1988, pp. 127-66; F. Tessitore, Introduzione a Meinecke, Roma-Bari 1988; D. Conte, Sulla fortuna di Meinecke in Italia: tappe e nodi problematici, in I percorsi dello storicismo italiano nel secondo Novecento, a cura di M. Martirano, E. Massimilla ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] da affiancare al consilium itinerante, che si muoveva al seguito del conte durante i suoi spostamenti. Tuttavia, all'epoca di E., non erano ancora precisati i ruoli e le cariche dei singoli consiglieri, mentre l'istituzionalizzazione del cancellarius ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] da Carlo Magno, che creò la contea di G., unita nell'878 a quella di Barcellona dal conte Goffredo I. Nei secc. 11° e 12° la città cominciò a espandersi fuori delle mura con i quartieri di Santa Maria, di San Pere e di El Mercadal, e già dal sec. 10 ...
Leggi Tutto
Famiglia imperiale fondata dal conte Sigefredo I, che nel 963 acquistò dall'abate di S. Massimino di Treviri il castello di Lussemburgo. I discendenti di Sigefredo ebbero parte notevole nelle vicende dell'Impero, [...] particolarmente Enrico I duca di Baviera dal 1004, Enrico II, anch'egli duca di Baviera dal 1042 e Adalberone arcivescovo di di L., fondando una nuova linea dei conti di Lussemburgo. Il nipote di costui, il conte Enrico, eletto re dei Romani nel 1308 ...
Leggi Tutto
GERARDO III il Grande, conte di Holstein
Walter Holtzmann
Appartenente alla casa dei conti di Schauenburg, nacque circa nel 1293 dal conte Enrico I della linea di Rendsburg. Dopo la morte di suo padre [...] rami della casata; solo la linea di Kiel, sotto il conte Giovanni III, conservò la sua indipendenza. Forte della base territoriale e il conseguente interregno di otto anni, durante i quali il regno della Danimarca sembrava dovesse smembrarsi, ...
Leggi Tutto
WALDECK PYRMONT
Karl Jordan
PYRMONT I principi di Waldeck discendono dai conti di Schwalenberg, i quali acquistarono nel sec. XII la rocca di Waldeck e si chiamarono dal 1183 in poi conti di Waldeck. [...] Capostipite della linea Waldeck fu il conte Adolfo I (1214-70); nel 1349 questo ramo ebbe il titolo di conti dell'impero. Con il 1397 la Nel 1809 ottenne un voto alla dieta. Nel 1807 i due principi (il principe Federico aveva ceduto Pyrmont al ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Ugolino della
Giovanni Battista Picotti
Conte di Donoratico, signore di un sesto del regno di Cagliari, potente cittadino di Pisa, tenne prima politica ghibellina; combatté nel 1256 contro [...] ne rendeva immortale la figura.
Bibl.: G. Del Noce, Il conte U. della G., Città di Castello 1894, in Collez. (1916-17). Cfr. anche F. Bonaini, Statuti inediti della città di Pisa, I, Firenze 1854, pp. xx segg., 55 segg.; R. Davidsohn, Geschichte von ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] , in Bergomum, XXVII (1933), pp. 207-217; V. Tanzi di Mon-tebello, La nobile famiglia gisalbertina, Lodi 1934, passim; E. Odazio, Iconti del Comitato bergomense e le loro diramazioni nei secoli X-XIII, in Bergomum, XXIX (1935), pp. 20, 25-27, 29-38 ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...