SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] pp. 89 s.; Ch. De Witte, La correspondance des premiers nonces permanents au Portugal: 1532-1553, II, Lisbona 1986, pp. 706 s.; E. Conte, I maestri della Sapienza di Roma, Roma 1991, pp. 26, 30, 33, 41, 47, 54, 62, 68, 78, 90, 102, 110, 122, 910, 971 ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] Panzoni – fuggevole, ma in un saggio di grande interesse per ricostruire l’ambiente in cui egli operò – lo ha fatto Conte (I diversi volti di un testo, p. 365), qualificandolo senz’altro «grande avvocato». Dottore o no, Panzoni fu testimone e attore ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] ei [Sanvitale] l’ha redatta» (ibid., p. 401). Inoltre: P. Martini, Discorso commemorativo del conteI. S., Parma 1867; C. Pigorini, Cenni biografici del conte J. S., Parma 1867 (l’autrice raccolse le notizie dallo stesso Sanvitale); G.B. Janelli ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] vita e filosofia da Malpighi a Spallanzani (1672-1793), Firenze 1986, ad ind.; E. Conte, I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787: i Rotuli e altre fonti, Roma 1991, I, ad annum, II, p. 920; M. Fazzari, Redi, Buonanni e la controversia sulla ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Vairano
Salvatore Carannante
TEOFILO da Vairano. – Di questo frate agostiniano, maestro di Giordano Bruno, non sono noti né il nome da laico né la data di nascita; con tutta probabilità trascorse [...] in provincia di Caserta (Carella 1995, pp. 67 s.).
A partire dal maggio del 1558, anno dal quale iniziano i ragguagli sul suo conto contenuti nei Regesti di Cristoforo da Padova (Roma, Archivio della curia generalizia agostiniana, Dd.28, c. 257r), fu ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] che la Sacra Maestà della regina di Sardegna e S.A.R. il signor principe di Piemonte [...] tengono al fonte il signor conteI.S. R., Casale 1724; P. Verri, Memorie appartenenti alla vita ed agli studi del signor don Frisi, Milano 1787, p. 12; V ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Leone
Giancarlo Andenna
Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] . Costoro aderirono apertamente al partito dei Monticoli, pure presente in città e da anni tradizionalmente avverso alle posizioni del conte; i Monticoli avevano, infatti, legami con Ezzelino da Romano e con la sua famiglia.
La scissione in seno al ...
Leggi Tutto
MARINARI, Antonio
Lisa Saracco
MARINARI (Marinario), Antonio. – Nacque a Grottaglie, presso Taranto, il 10 genn. 1605 da Antonio, dottore in utroque iure, e Stella De Electis. Pronipote di Antonio Marinario [...] , a cura di G. Wessels, II, Romae 1934, pp. 110 s., 113 s., 117; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787. I rotuli e altre fonti, a cura di E. Conte, I, Roma 1991, pp. 270, 272, 276, 280, 284, 290, 867; B. Chioccarelli, De illustribus ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] trono (Firenze s.d.), nel volume Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri (Torino 1931), pubblicava le lettere del conteI. Petitti di Roreto a M. Erede dal 1846 al 1850, importanti per la conoscenza dell'ultima fase riformistica di Carlo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Valenciennes 1171 - m. forse 1205) di Baldovino, conte di Hainaut (VIII di Fiandra), ereditò nel 1194 la contea di Fiandra e l'anno successivo quella di Hainaut; nel 1197-99 appoggiò Riccardo [...] Cuor di Leone contro Filippo II Augusto, impadronendosi di Douai, Aire e Saint-Omer. Successivamente partecipò alla IV Crociata (1203) e, caduta Costantinopoli, fu eletto imperatore (9 maggio 1204). Il ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...