GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] poco definiti, la cui esistenza sembra tuttavia trovare riscontro - seppure non definitivo - in una lettera inviata nel 1827 dal conteI.A. Cozio di Salabue, nella quale il mecenate offre a Gaetano (II) "un violino del fu Antonio Guadagnini".
Diretto ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] sul personaggio. Nicola Zingarelli e Giovanni Papini arrivarono a suggerire che Dante stesso potesse avere ucciso il giovane conte. I due personaggi della casa di Montefeltro citati da Dante, padre e figlio, sono evidentemente costruiti in antitesi l ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] 370 (E. Conte, I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787: i rotuli e altre fonti, Roma 1991, I, p. 1822, p. 176; P. Sforza Pallavicini, Della vita di Alessandro VII libri V, I, Prato 1839, pp. 109 s., 266; G. Gigli, Diario sanese, Siena 1854 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] il fratello Orazio, fu investito del titolo di conte. I due fratelli intendevano così propiziare il proprio ingresso a invitò a recarsi al più presto a Roma per recuperare crediti che i Guicciardi vantavano presso alcuni nobili romani; il G. giunse a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] . Il 12 ott. 1381 si arrivò ad un accordo, firmato ad Ivrea da Iblet de Challant, rappresentante del conte; i Fieschi si impegnarono ad appoggiare Amedeo, permettendo la mobilitazione dell'esercito sabaudo nei loro feudi. Durante le trattative tra ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] di varie tendenze: genovesi come L. Pareto, V. Ricci e G. Boccardo; o esuli politici come il geografo F. C. Marmocchi ed il conteI. Sanvitale. Nel 1846-47 vi entrarono G. Mameli e N. Bixio, poi vi fu accolto T. Mamiani che tornava in Italia dopo il ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] 700, in Studi in onore di Paolo Alatri. I. L’Europa nel XVIII secolo, a cura di V.I. Comparato - E. Di Rienzo - S. Grassi, Napoli, 1991, pp. 3-17; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787, a cura di E. Conte, I, Roma 1991, p. 517 e passim; L ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] della S. Sede. Non sono chiari, allo stato delle conoscenze, i motivi per cui, il 12 marzo 1565, Pio IV decise di LVIII s. e passim; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787: i rotuli e le fonti, a cura di E. Conte, I, Roma 1991, p. 13 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] di Simonetta, ma anche del giovane duca di Milano, e la salita al potere del duca di Bari. Dopo l’arresto di del Conte, i fratelli Ludovico e Ottaviano Sforza, insieme a Sanseverino, presero quindi le armi asserragliandosi in Porta Tosa, ma ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] di questo - avvenuta il 26 febbr. 1727 - diventarono addirittura gelidi. La duchessa si trovò subito a dover fare iconti per la sistemazione del suo trattamento vedovile col cognato, il quale - come la duchessa scriveva alla figlia - pretendeva ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...