SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék, István (Stefano)
Giulio de Miskolczy
Statista e scrittore politico ungherese, figlio di Ferenc, nato il 21 settembre 1791 a Vienna, morto suicida l'8 aprile 1860 a Dobling. [...] , vennero pubblicate a cura dell'Accademia delle scienze ungherese a Budapest, 1884-96. Gr. Sz. I. döblingi irodalmi hagyatéka (Opere postume scritte a Döbling dal conteI. Sz.), Budapest (I e II vol. a cura di Á. Károlyi 1921-22, III vol. a cura di ...
Leggi Tutto
KINSKÝ
Bedrich Jensovský
. Antica famiglia nobile boema, il cui originario e giusto nome è Vchynský di Vchynice e di Tetov. In Boemia si trova già nel sec. XIII; ma solo dalla seconda metà del sec. [...] Mattia dei beni reali di Chlumec e Kolín. L'unico suo figlio Giovanni Ottaviano (morto nel 1679) fu nel 1676 creato conte. I suoi figli divennero nel 1687 conti dell'impero; il più anziano di questi, Ulderico, fu confidente dell'imperatore Leopoldo ...
Leggi Tutto
NOVOSIL′CEV, Nikolaj Nikolaevič
Sergio Volkobrun
Uomo di stato russo, nato nel 1761, morto nel 1836. Nel 1783 capitano dell'esercito russo, prese parte alla guerra contro la Svezia (1788-89) ed essendosi [...] commissione delle leggi. Ma, venuto nel 1804 in dissenso con Alessandro I, il N. ebbe limitate le sue mansioni agli affari diplomatici. Nel 1833 gli fu conferito il titolo di conte.
I documenti riguardanti il N. bruciarono quasi interamente durante ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Georg Ernst. In virtù delle sue cariche ecclesiastiche Vischer partecipa attivamente, in stretta collaborazione con il conte, i suoi consiglieri e gli altri pastori della contea, all’introduzione della Riforma in quei territori attraverso molteplici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] pensione, lo insignì di una medaglia d'oro, lo nominò senatore del Regno d'Italia e gli conferì il titolo di conte.
I primi esperimenti elettrochimici
Ancor prima che la lettera di Volta fosse presentata alla Royal Society il 26 giugno del 1800 per ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] e mostrò la capacità poi confermata di stabilire rapporti con ambienti nobiliari e governativi. A Casale avviò un dialogo col conteI. Radicati di Cocconato, cultore di matematica e conoscitore del pensiero europeo. Un confronto degli autori e opere ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] verbale. Studi sulla rimeria satirico-giocosa del Seicento, Roma 1990, pp. 249-281; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787: i rotuli e altre fonti, a cura di E. Conte, I, Roma 1991, pp. 509, 514; A. Grimaldi, M. e l’Accademia Tusculana, in ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] del XIV secolo, Enrico Ventimiglia nella Sicilia occidentale controllava l’importante centro di Alcamo, con il titolo di conte.
I figli di Francesco entrarono in possesso dell’eredità paterna solo nel 1354, quando lo schieramento politico che faceva ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] e la politica di potenza, in Finanza internazionale, vincolo esterno e cambi. 1919-1939, Roma-Bari 1993, ad ind.; L. Conte, I prestiti esteri, in Storia dell'industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] pp. 165-178; M. Bonzanini, Relazione di restauro alla facciata del duomo di Vigevano, Vigevano 1965; D. De Bernardi Ferrero, Il conteI.C. de L., vescovo di Vigevano,architetto e teorico dell'architettura,in Palladio, n.s., XV (1965), pp. 91-110; Id ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...