PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] , Storia compendiosa di san Francesco e de’ Francescani, Roma 1874-76, I, pp. 261-263; U. Cosmo, Frate Pacifico Rex Versuum, in di studio..., Ascoli Piceno... 1995, a cura di E. Menestò, Spoleto 1998, pp. 163-180; J.-B. Auberger, Le bienhereux Frère ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] alla metà del secolo XIV, in Dal pulpito alla cattedra. I vescovi degli ordini mendicanti nel '200 e nel primo '300.Atti del XXVII Convegno internazionale, Assisi… 1999, Spoleto 2000, p. 137; Stanislao da Campagnola, Innovazione e tradizione nelle ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] di Isaia (Is. 7, 14) e di Giovanni (Gv. 4), i quattro esseri, ognuno dal quadruplice aspetto, sono raffigurati ai lati di Dio , cat., Roma 1981; M. Grondona, Le Stazioni di ieri, Spoleto 1991; C. Frugoni, Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] affini) un rinvio permette di identificare il luogo o i luoghi dai quali la proposizione è stata estrapolata.
La Galluzzo( 1994, a cura di C. Leonardi - M. Morelli - F. Santi, Spoleto 1995, pp. 145-156; B.G. Guyot - T. Sterli, La Tabula aurea ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] di questa raccolta è un francescano della zona di Spoleto, il quale ridusse una silloge più lunga, da Lucca, Lione 1610 e Macerata 1675; La Franceschina, a cura di N. Cavanna, I, Firenze 1931, pp. XLI, 255-56; L. Wadding, Annales Minorum, XII, ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] martire di Spoleto, è figlio del presbitero Gordiano del "titulus Pastoris", ed è ordinato suddiacono da Pio. I tituli Leopardus, datato al 384, in Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, I, a cura di G.B. de Rossi-A. Silvagni, Romae-In ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] 38, 56-61; A. Ambrosioni, Gli arcivescovi nella vita di Milano, in Milano e i Milanesi prima del Mille (sec. VII-X). Atti del X Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1986, pp. 99, 115-117; J.-C. Picard, Le souvenir des évêques ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] licenza in teologia conseguita dall'agostiniano Gabriele Garofali da Spoleto, uno dei futuri oppositori dei culto del nome 132, 147, 218; G. M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi di Parma…, I, Parma 1856, pp. 685, 690; G. B. Jannelli, Diz. biogr. ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] infatti a Spoleto, dove rimase fino al marzo 1514, quando fu accolto tra i referenDari utriusque XXXIII, 1, p. 377; Letters and papers foreign and domestic of the reign of Henry VIII, I, a cura di J.S. Brewer, London 1862, pp. 207, 214 s., 309 s., ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] Mammolo, tra i quali D., sottoscrissero anche la damnatio pravilegii emessa dal concilio. Nello stes so periodo D., con altri due cardinali, era impegnato a comporre la controversia apertasi tra l'abate di Sassovivo e il vescovo di Spoleto in merito ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...