GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] più recenti, Giovanni da Pian del Carpine, Storia dei Mongoli, a cura di P. Daffinà et al., Spoleto 1989.
Sul periodo successivo alla spedizione presso i Mongoli, dopo la quale l'asse dell'esistenza di G. sembra ormai spostato più verso l'ambito ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] , pp. 863-876; G. Ermini, Scritti storico-giuridici, a cura di O. Capitani - E. Menestò, Spoleto 1997, passim; B. Pio, Giovanni da Legnano, i predicatori e lo scisma d’Occidente, in Praedicatores/Doctores. Lo Studium generale dei frati Predicatori ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] Alberto Mazzucato (regesto a cura di L. Jensen - M. Conati, Baltimora, I-V, 2000, VI-XIX, 2008-2010). L’impegno più visibile di Tito Ricordi s.p.a. Nel Festival dei Due Mondi a Spoleto promosse lo spettacolo Bella ciao di Roberto Leydi e Filippo ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] 1976, pp. 50, 76 n. 96, ill. 43).
Spoleto, S. Domenico, cappella del Sacro Chiodo: due lunette (Angelo s., 65-69; R. Lefevre, Palazzo Chigi, Roma 1972, pp. 185-187; I. Caronti, La Rocca abbaziale di Subiaco, in Rassegna del Lazio, XIII (1966), 1012 ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] C. continuò a servire il Barberini anche nelle successive cariche ricoperte da questo durante i pontificati di Paolo V e di Gregorio XV: fu con lui nella diocesi di Spoleto, della quale il suo protettore era divenuto vescovo nel 1608, poi, dal 1611 a ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] pp. 60-65; G. Urbini, E. di San Giorgio, in Augusta Perusia, I (1906), pp. 32-40, 49-57, 65-69; C. Ricci, Pintoricchio, , pp. 322-328; Id., Giovanni di Pietro detto lo Spagna, Spoleto 1984, ad Indicem; P. Scarpellini, Perugino, Milano 1984, pp. ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] del Centro di studi sull’Alto Medioevo di Spoleto.
A Firenze Sestan ricoprì la cattedra di storia . 187-212). E ancora: le introduzioni ai cinque volumi di Scritti vari e i saggi di G. Cherubini, E. S., in Archivio storico italiano, CXLIII (1985 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] XXV (1994), pp. 153-195.
Fonti e Bibl.: Constitutiones et acta publica, I, a cura di L. Weiland, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Erice, … 1993, a cura di O. Pecere - M.D. Reeve, Spoleto 1995, pp. 323-369; P. Csendes, Heinrich VI. im Urteil der ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] . di Campello, Ricordi di 50 anni dal 1840 al 1890, Spoleto 1910, p. 94; V. Gioberti, Epistolario (ed. naz e il Belgio (1834-1845), ibid., pp. 183 ss.; C. Lovera di Castiglione-I. Rinieri, C. Solaro della Margarita, Torino 1931, III, pp. 159, 404-408; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] . 457; Les registres de Grégoire IX (1227-1241), a cura di L. Auvray, I, Paris 1890, pp. 713 s., 751, 801 s., 813 s., 823 s.; Il culto e l'immagine di Domenico nella storia dei primi frati predicatori, Spoleto 1996, pp. 45 s., 66-68, 71-77, 82-84, 86 ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...