BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] a questa bolla il rettore pontificio del ducato di Spoleto, Blasco de Belvis, verso la metà del maggio seguente . Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Prag 1930, I, pp. 18, 50; II, pp. 7, 13, 20 s.; F. Filippini, ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] ad Amelia fu rappresentato dal suo procuratore, il cognato Pierfrancesco Giustoli da Spoleto, in atti notarili riguardanti la gestione del patrimonio familiare e i rapporti coi parenti (Felicetti, in Piermatteo d’Amelia…, 1997). Peraltro nella città ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] . 47-58; opera poetica, pp. 59-73. Annoverato tra i "grands rhétoriqueurs" dell'XI secolo insieme con Pier Damiani, Alfano di G. Avarucci - R.M. Borraccini Verducci - G. Borri, Spoleto 1999, pp. 184, 229; F. Newton, The scriptorium and library at ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] 1223, per la risoluzione (insieme con Rainaldo duca di Spoleto, Simone di Tocco, Pietro e Goffredo di San Germano Jacob Bischof von Patti; Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, I, Napoli 1957, pp. 117-122, 128-137, 145-150; G. Jannelli, ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] è chiara: Enrico VI non è un santo e i suoi tedeschi sono tra tutti i peggiori, ma la colpa prima della situazione terribile di Federico II. Atti del Convegno di studio, Ascoli Piceno, ... 1995, Spoleto 1996, pp. 123-140 (in partic. pp. 132-135); ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] , dal 1270 e dal 1273, quelli di Pistoia e di Spoleto, e da assai prima della morte di F. quello di Dias, A. M. Serra); O. J. Dias, Ilconvento di S. Marco a Todi e i frati tudertini dei servi tra il 1285e il 1317, ibid., XXXVII (1987), pp. 137-194; ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] già da qualche anno il Barbarossa aveva nominato duca di Spoleto, marchese di Tuscia e principe di Sardegna) il rinnovo del città di Pisa dal XII al XIV secolo, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1854, pp. 317-323; Cartulaire de l’abbaye de St. Victor ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] e il 13) tornò la notte del 9 dicembre e ormeggiò i suoi motoscafi direttamente al molo esterno; in due ore furono tagliati d’Aosta –, la principessa Irene di Grecia – duchessa di Spoleto –, Francesco Saverio Nitti, l’ex capo della polizia Carmine ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] , XXXVI (1956), p. 326; H. M. Schaller, Die Kanzlei Friedrichs II., I, Das Personal der Kanzlei,in Archiv für Diplomatik, III (1957), pp. 227 s., 278; Id., Diepold, Herzog von Spoleto,in Neue Deutsche Biographie,III, Berlin 1957, p. 653; A. Haidacher ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] più rigida.
Le tappe della sua biografia dopo il 1227 sono contraddistinte da una predilezione per i luoghi solitari e per la vita ascetica: a Spoleto E. subi nuovamente le molestie diaboliche; ad Agello nei pressi del lago Trasimeno intrattenne ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...