SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] lo spirito che costituisce l’uomo è dunque un angelo e i due termini sono sinonimi. Ora l’idea che lo spirito pp. 318 s., 333 s.; G. Zanella, Hereticalia. Temi e discussioni, Spoleto 1995, pp. 187-193; La cena segreta. Trattati e rituali catari, a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] il C. a Perugia, dove riuscì a mediare una pace tra i popolari e i nobili della città. Dopo un breve soggiorno in Curia, Onorio III gli affidò l'ufficio di rettore pontificio nel ducato di Spoleto e in Tuscia. Come tale è ricordato tra il 21 dic ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] un personaggio poco più celebre: Marco Gentiluccio da Spoleto, giureconsulto d'una certa ambizione, anche letteraria 'l Ventimiglia in Sicilia" in cui lo scrittore si proponeva di esporre "i fatti e li detti, anzi tutta la vita di quel cavaliero, in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] sempre di maggior prestigio come governatore di Spoleto (1524), capitano della guardia apostolica ( e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato (lettere della M. a Cosimo I), filze 331, c. 315r; 336, cc. 41r-42r; 337, cc. 98r, 132r; ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] congregazione di S. Croce di Fonte Avellana.
Morì a Spoleto il 29 novembre 1849, ultimo giorno del conventus dei , 1823, n. 42, p. 1. Sulla missione in America Latina, i fondi principali si trovano ibid., Affari ecclesiastici straordinari, A.III.2 e 4 ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] milanese nel dicembre del 1945. Mostrò al grande regista i propri disegni scenografici e fece pure un provino come attore Etna sullo sfondo. Quale sosta nella prosa, nel 1959 portò a Spoleto Fogli d’album, eterogeneo montaggio di testi tra l’altro di ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] con un famoso teologo italiano (forse fra' Angelo da Spoleto, il futuro ministro generale dei frati minori elementisti) al quale custode e da un altro frate che si recarono a Foligno "per i libri di Mº Nicola da Bettona". Si tratta di 16 codici che ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] al giovane prelato offrendogli la nomina a vescovo di Spoleto, proposta che questi però rifiutò in quanto si impegno di sempre: in particolare, si adoperò per rafforzare i poteri ed i privilegi connessi alla carica, ottenendo dal papa la restituzione ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] castello) e il ricorso alla forza (come a Bevagna, occupata nel 1334). Inoltre i Trinci sfruttarono i ricorrenti momenti di debolezza del rettore del Ducato di Spoleto per allargare la loro influenza, in modo tale da potere trattare nuovi privilegi ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] (Terni, 17 luglio 1293). È certo che egli si schierò tra i primi a favore di Pietro del Morrone, che divenne papa (1294) col … della Soc. internazionale di studi francescani, Assisi… 2004, Spoleto 2005, pp. 53-61; P. Herde, Bonifacio VIII canonista ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...