PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] a rischiare la rottura di equilibri, come avvenne nel 1105 con i Corsi, nel 1107 quando Pietro Colonna e Tolomeo dei conti di G.M. Cantarella, I Normanni e la Chiesa di Roma, in Chiese locali e chiese regionali nell’alto medioevo, Spoleto 2014, pp. ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] A Roma, intanto, non solo erano stati avviati con ingenti spese i lavori di riparazione della basilica di S. Pietro e del Palazzo Vaticano di Albornoz, Blasco Fernandez de Belvis (già rettore di Spoleto e negoziatore nel 1365 di un accordo con la ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] degli oratori e degli informatori delle altre potenze italiane: v. le indicazioni nelle note del Pastor. I documenti relativi al governo del B. nel ducato di Spoleto e nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia e della Sabina si dovrebbero reperire negli ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] , pp. 36 s., nn. 65 s.). Agli anni 1623-26, infatti, datano i progetti che il M. elaborò per la sua prima commissione autonoma, finanziata dai coniugi Andrea Mauri di Spoleto, prefetto generale delle poste e delle dogane, e Livia Zucconi di Camerino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] fine del '300. Atti del XXII Convegno internazionale, Assisi… 1994, Spoleto 1995, pp. 146 s., 159 s.; A. D'Agostino, Itinerari e forme della prosa, in Storia della letteratura italiana (Salerno), I, Dalle origini a Dante, Roma 1995, pp. 543 s., 567 ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] spiegano perché, dopo il 1190, Uguccione sembra aver abbandonato i lavori sulla Summa, lasciando incompiuta la parte che va dalla in Id., Saggi di lessicografia mediolatina, a cura di V. Lunardini, Spoleto 2011, pp. 29-95). Cfr. inoltre H.D. Austin, ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] Innocenzo IV incaricava ufficialmente Bartolomeo, vescovo di Spoleto, di istruire il processo. Questo venne , in Arch. franc. hist., XLVI (1953), pp. 3-43; E. Franceschini, I due assalti dei Saraceni a S. Damiano e ad Assisi, in Aevum, XXVII (1953 ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] incompiuto da Giuseppe Angelini, per la villa Locatelli a Spoleto (Pietrangeli, 1976). Tra il 1803 e il 1807 realizzò . Questo dì 15 Maggio 1803 [entrambi ora pubblicati in Roma 1771-1819. I Giornali di V. P., a cura di A. Cipriani et al., Pozzuoli ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] presso la chiesa di S. Francesco a Monteleone di Spoleto, ispirata a livello compositivo a quella dipinta da 1988, pp. 26, 82, 84-88 e passim; A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni a figura nell’Archivio stor. dell’Accademia di S. Luca, II, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] 1994, pp. 161-164; E. Paoli, Questioni di agiografia montelucana, in Monteluco e i monti sacri. Atti dell'Incontro di studio, … 1993, Spoleto 1994, pp. 287-317; M.T. Maggi Bei, I possessi dell'abbazia di Farfa in Umbria, in Boll. della Deputazione di ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...