GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] F. Zuccari all'Escorial.
Le due lunette raffiguranti la Natività di Maria e i Ss. Anna e Gioacchino con la giovane Maria sono collocate nella cappella dell'Icone del duomo di Spoleto, fatta erigere in un periodo che va dal 1623 al 1626 (Toscano, 1963 ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] rettore del Ducato di Spoleto; apparteneva alla stessa famiglia l'Enrico Visconti in favore del quale Carlo I d'Angiò fece the British school at Rome, LX (1992), pp. 379-422; P. Herde, I papi tra G. X e Celestino V. Il papato e gli Angiò, in Storia ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] a predare le navi degli Arabi; corsero allora le truppe napoletane ed i loro ausiliari musulmani, "terrani Beneventanani simulque Romanam necnon et partem Spoletii diruentes", come dice Erchemperto. Anche Amalli - che aveva un pericoloso vicino in ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] perseguita una politica di conferma dell’esistente e di privilegio delle oligarchie già consolidate, come a Perugia con i Baglioni, a Todi, a Spoleto e a Orvieto.
Fin dai primi mesi Niccolò impostò un’attenta opera di difesa dell’ortodossia, in molti ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] doni, con la richiesta di appoggiare le truppe bizantine impegnate a sottomettere i principati di Capua-Benevento e Salerno. Ugo prestò il suo aiuto, per mezzo del duca di Spoleto Tebaldo, inaugurando così una fase di rapporti stretti con Bisanzio. L ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] di T. Varisco e la regia di L. Alberti. Seguirono nel 1975 gli allestimenti e i costumi per l’opera di G.C. Menotti Il telefono, andata in scena al Festival dei due mondi di Spoleto con la regia di Franca Valeri.
Sempre nel 1975 al teatro Comunale di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] con un nutrito contingente: risolse contrasti fra Spoleto e Cascia, rafforzò il presidio di Ancona, 18; G. Tocci, Il ducato di Parma e Piacenza, in Storia d’Italia, XVII, I Ducati Padani. Trento e Trieste, Torino 1979, pp. 213-356, in partic. pp. 235 ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] a Ravenna e da qui, alla fine di maggio, a Spoleto ed a Roma. Nel dicembre del 1511 e nel marzo del and Domestic of the Reign of Henry VIII..., a cura di J. S. Brewer, London 1920, I, 2, pp. 1262, 1275, 1294, 1296-97, 1302, 1303, 1304, 1324, 1388-89, ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] i quattro nicchioni agli estremi delle navate minori (Debenedetti, 2017, pp. 75-78). Sempre a Spoleto arco nel palco scenico del Teatro Valle in Roma, s.d., col. n.n.; I. Ciampi, Vita di G. V. architetto romano, Roma 1870; G. Matthiae, Restauri ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] Convegno storico internazionale, Todi… 1997, Spoleto 1998, pp. 307-330; R. Moscheo, I gesuiti e le matematiche nel secolo Borgia, in Nuncius, XVI (2001), 2, pp. 511-522; R. Bellè, I gesuiti e la pubblicazione dell’ottica di F. M., in Boll. di storia ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...