ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] la tenne regolarmente al corrente del viaggio da lui compiuto in Francia nell'878 per ottenere aiuto contro Lamberto di Spoleto e contro i Saraceni; le diede notizie di Ermengarda e di Bosone, che lo avevano ricevuto ad Arles; al ritorno dal concilio ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] R. Cessi, in Le origini del ducato veneziano, Napoli 1951, pp. 309-13; I Placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, 1, Roma 1957 civiltà nell'Alto Medio Evo (18-23 aprile 1963), Spoleto 1964, p. 89; E. Sestan, La conquista veneziana ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] fu chiamato ad intervenire in una disputa tra i Comuni di Spoleto e di Cerreto, che si concluse con un Federici II, Paris 1857, V, 1, pp. 346 s.; V, 2, p. 777; VI, I, pp. 147 s.; Roberti Grosseteste Epistolae, a cura di H. R. Luard, London 1861, pp ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] sala del Maggior Consiglio, la cosiddetta Battaglia di Spoleto (completata nel 1538), entrambe poi distrutte da 1871, pp. 144-147; Idd., T., la sua vita e i suoi tempi, I-II, Firenze 1877-1878; Der Anonimo Morelliano (Marcantonio Michiel’s Notizia ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] per le prov. di Romagna, s. 4, IV (1914), pp. 410-413; U. Santini, I dazi egidiani in Forlì nel 1364, ibid., s.4, IV (1914), pp. 1-122; M. 1336 per la Marca di Ancona e per il Ducato di Spoleto, Savona 1923; E. Colini Baldeschi, Comuni, signorie e ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] designato negli anni precedenti ad ambascerie e a podesterie importanti (Spoleto 1299; Viterbo 1300; Prato 1313) – che i capi della congiura avrebbero voluto, una volta abbattuti i Nove, imporre quale nuovo podestà. Riconosciuto e condannato, pur se ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] papale e, penetrando nel ducato di Spoleto, catturò il duca Alboino con i suoi ottimati, riportando il ducato sotto il Rieti. Ma una volta in territorio longobardo, chiesero al duca di Spoleto, Teodicio, di esser condotti da D., cui chiesero aiuto.
D ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] – allora capitano generale dell’esercito della Chiesa – lo incaricò di recarsi a Spoleto con alcuni armigeri in qualità di commissario per proteggere la famiglia e i beni di Bartolomeo Pierio Piccolomini, governatore della rocca e parente di papa Pio ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] per le quali B. ricorse al giudizio del duca e marchese di Spoleto e Ancona, Guarnieri), quando non si trattò di vere guerre, quale ., Legum Sectio IV, Constitutiones et acta publica imper. et regum, I, a c. di L. Weiland, Hannoverae 1893, p. 148). ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] serie di Comuni come Foligno, Gubbio e Nocera il giuramento di fedeltà e cacciò i balivi insediati dal C. - tutto per sollecitazione di Bertoldo di Spoleto il quale, come il fratello Rainaldo, sperava ancora di riconquistare il ducato paterno - egli ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...