CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] documento di quell’anno, il C. è attestato da un documento datato (Fineschi, I, p. 145 n. 3).
Il 21 febbr. 1251 il C., priore di Campagna e Marittima, nella Marca d’Ancona, nel ducato di Spoleto e nel Patrimonio di S. Pietro nella Tuscia (Potthast, n ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] suo abate. Nell’aprile del 782 il duca di Spoleto Ildeprando – nominato dai Longobardi spoletani ribelli a re , Archivio dell’Abbazia, Reg. 3, a cura di J.-M. Martin et al., Roma 2015, I, pp. 318-322, 325-328, 335-342, II, pp. 538-542, 544, 549, 552 ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] Garden con B. Gigli nel 1930 e dell'Amore dei tre re di I. Montemezzi, rappresentata nel luglio dello stesso anno, dopo la prima del 1914 . La sua ultima fatica direttoriale ebbe luogo proprio a Spoleto, dove nel 1963 diresse il Simon Boccanegra di G. ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] tra il 1400 e il 1401 a Foligno e a Spoleto. Sentiva però il richiamo di Firenze sia per le accoglienze 1413) non si chiarirono né la situazione della Chiesa né i suoi rapporti con i vari regnanti.
Certo è che il concilio di Costanza, svoltosi ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] seguito della prematura scomparsa della moglie e del figlio, professando i primi voti il 6 gennaio 1556 a Ferrara.
Nei vent Tristano (per Padova, Parma, Bologna, Civita Sant’Angelo, Spoleto, Teramo, Macerata, Novellara); tra questi, la revisione del ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] nell’Amico Fritz di Mascagni (1942, Teatro Nuovo di Spoleto, con Gigli), nonché quale protagonista (Rivière) nella prima Tito Gobbi ed Ettore Bastianini, Taddei è da annoverare tra i maggiori baritoni italiani del dopoguerra, ma se fu forse inferiore ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] morale e naturale), il filosofo Gabriele di Spoleto e Paolo Veneto.
Proprio la vicinanza al Siena. 750 anni di storia, Siena 1991, pp. 268-270; I. Gagliardi, I pauperes Yesuati tra esperienze religiose e conflitti istituzionali, Roma 2004, pp. ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] cura di L. C. Bethmann, Hannoverae 1846, pp. 246, 249; P. Torelli, Regesto mantovano, I, Roma 1914, pp. 58 n. 82, 59 n. 83, 64 n. 92, 65 n. in età pregregoriana e gregoriana. L'avvio alla restaurazione, Spoleto 1966, pp. 99-100; E. Marani, Tre ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] riguardo piuttosto esplicite: l’Italia era stata fascista e aveva bandito i film di Hollywood, ora era venuto il tempo di dare avvio Luchino Visconti, Federico Fellini, Franco Zeffirelli, l’Ente Spoleto Cinema, di cui fu direttore artistico dal 1969 ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] sec. VIII-IX), Milano 2002, pp. 540-577 passim (in partic. nn. 64-69); C. Azzara, Spoleto e Benevento e il Regno longobardo d'Italia, in I Longobardi dei Ducati di Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...