CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] altrove in questa bolla del 24 sett. 1047, che riconferma i possedimenti della Chiesa di Bamberga (Jaffé-Löwenfeld, n. 4149 in età pregregoriana e gregoriana. L'avvio alla restaurazione, Spoleto 1966, ad Indicem; Handbuch der Kirchengeschichte, a cura ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] VI (1919). pp. 69-74;G. Angelini Rota, Spoleto e il suo territorio, Spoleto 1920, p. 44;F. Sapori, La lampada accesa, 118;F. Zeri, La Galleria Spada in Roma, Firenze 1954. pp. 38 s.; I. Faldi, IlMuseo civ. di Viterbo, Viterbo 1955, pp. 22 s.; M. B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] compendiosa in volgare dovuta al domenicano Menentillo o Manettello da Spoleto (cfr. Sinica Franciscana, pp. 340-345) G e cura d'anime si orientò e poté svolgersi di fatto non tra i Cinesi, popolo di cui ignorava la lingua, ma soprattutto fra gli ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] di voce, in baritono. Nel 1849 il C. combatté tra i volontari di Garibaldi a porta S. Pancrazio. Passò quindi a fu immediato e il C. venne scritturato negli anni successivi a Spoleto (Maria di Rohan di Donizetti), Lanciano (Trovatore e Rigoletto di ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] e la nascita dell’Ordine dei frati predicatori. Atti del XLI Convegno storico internazionale, Todi... 2004, Spoleto 2005, pp. 486 s.; L. Paolini, I «Buoni Cristiani» dualisti nella pianura padana a metà del XIII secolo, in Martire per la fede ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] 1863). Nell’autunno del 1864 fu dapprima al Nuovo di Spoleto, Leonora nel Trovatore di Verdi, indi a Bologna, prima Aida, ma con gran dispetto di Verdi il teatro dovette tagliare i prezzi dei biglietti di alcune recite per l’indisposizione di voce ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] quasi due mesi, presso il mistico principe Filippo, figlio di Giacomo I di Maiorca. Tornato ad Avignone, la speranza di una diversa e di Ara Coeli di Roma e all'inquisitore Simone di Spoleto di impadronirsi della persona di Angelo. Ma l'abate ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] è in pessime condizioni e pressoché illegibile per i danni causati da antichi e recenti restauri.
Tra Dedalo, VI (1920), pp. 355-360; Id., Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1921 pp. 67 s., 112-117; F. Zeri, Il maestro dell'Annunciazione Gardner ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] Bibl.: I docum. relativi al C. sono citati sommariamente da U. Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923, -483; S. Lothrop, B. C., in Memoirs of the American Academy in Rome, I (1917), pp. 87-102; U. Gnoli, Una miniatura di B. C., in Rass ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] Zocca, O. e Martino: due papi di fronte al monotelismo, in Martino I papa (649-653) e il suo tempo. Atti del XXVIII Convegno storico internazionale, Todi, 13-16 ottobre 1991, Spoleto 1992, pp. 103-47; Id., Una possibile derivazione Gregoriana per il ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...