PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] Rimini, ibid., pp. 97 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell’Umbria, Spoleto 1923, pp. 175 s.; M. Salmi, Un polittico di G. P.,in P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all’Unità d’Italia, I, Città di Castello 1987, pp. 73, 80-81, 90-91, II ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] Fondi era rimasto fedele a Federico. Ottone aveva dato Spoleto a Diopoldo e la Marca di Ancona a P , 1936-1938, pp. 17, 19, 21-22, 23-24, 29, 31-32.
I fondi pergamenaceo e cartaceo dell'Archivio della Collegiata di S. Cesidio di Trasacco, a cura di ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] 1486.
Si spostò prima a Perugia (1487-88), poi a Spoleto (1488-91) e quindi a Viterbo (1491-92).
A sulla tradizione delle poesie latine del Poliziano, in Id., Studi di filologia umanistica, I, a cura di P. Viti, Roma 2000, pp. 17-46 (in particolare ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] documento di quell’anno, il C. è attestato da un documento datato (Fineschi, I, p. 145 n. 3).
Il 21 febbr. 1251 il C., priore di Campagna e Marittima, nella Marca d’Ancona, nel ducato di Spoleto e nel Patrimonio di S. Pietro nella Tuscia (Potthast, n ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] suo abate. Nell’aprile del 782 il duca di Spoleto Ildeprando – nominato dai Longobardi spoletani ribelli a re , Archivio dell’Abbazia, Reg. 3, a cura di J.-M. Martin et al., Roma 2015, I, pp. 318-322, 325-328, 335-342, II, pp. 538-542, 544, 549, 552 ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] Garden con B. Gigli nel 1930 e dell'Amore dei tre re di I. Montemezzi, rappresentata nel luglio dello stesso anno, dopo la prima del 1914 . La sua ultima fatica direttoriale ebbe luogo proprio a Spoleto, dove nel 1963 diresse il Simon Boccanegra di G. ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] (1993), ha avuto a lungo vigore un'attribuzione a Quilichino da Spoleto. In base a ‒ tenui ‒ elementi interni, è ipotizzabile una ", 36, 1911, pp. 231-253; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938. G ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] tra il 1400 e il 1401 a Foligno e a Spoleto. Sentiva però il richiamo di Firenze sia per le accoglienze 1413) non si chiarirono né la situazione della Chiesa né i suoi rapporti con i vari regnanti.
Certo è che il concilio di Costanza, svoltosi ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] di Modena si trovano sull'architrave in grande evidenza i rilievi con i funerali della volpe e con la storia del lupo Ages, London 1971; J.L. Esch, La chiesa di S. Pietro di Spoleto. La facciata e le sculture, Firenze 1981; J.B. Riess, Political Ideas ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] C. venne precocemente seguita dai maestri del ducato di Spoleto, il Maestro di Fossa e il Maestro del 1963, pp. 14-43: 26 n. 12; M. Boskovits, La Scuola di Giotto (I maestri del colore, 248), Milano 1968; U. Procacci, in The Great Age of Fresco. ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...