SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] capitolare di Lotario), preparata da Guido di Spoleto, la spedizione ebbe luogo nella primavera dell’ . Gay, L’Italie méridionale et l’empire byzantin. Depuis l’avènement de Basile I jusqu’à la prise de Bari par les Normands (867-1071), Paris 1904, pp ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] intra civitatem a Trento, "Atti del 6° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1978", Spoleto 1980, I, pp. 329-354; I. Rogger, Asterischi storici sulle strutture urbane di Trento, Studi trentini di scienze storiche 59, 1980, pp ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, [...] . 356-358, n. 32, p. 362, n. 33, pp. 363-366; Le pergamene di Capua, I-II, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1956-1960, I, n. 9, pp. 23-25, n. 10, pp. 25 s., n. 15, pp. 38 s La Trinità di Cava nei secoli XI e XII, Spoleto 2008, p. 92, 162; T. Stasser, Où ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] il B., attuando uno degli ultimi desideri di Napoleone, che voleva i giovani nipoti sposati fra di loro, prese in moglie la cugina Carlotta generale Sercognani. Si fermarono a Spoleto, e mentre Luigi metteva a frutto i suoi studi di artiglieria, ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] Liturgia e musica sacra aquileiese, in Storia della cultura veneta, I, Vicenza 1976, p. 316 n. 17; L. Bertacchi Tagliaferri, Le diocesi di Aquileia e Grado, in Corpus della scultura altomedievale, X, Spoleto 1981, pp. 341 n. 1, 348 n. 1, 361 n. 548, ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] periglioso per terra e per mare il 9 sett. 1328 i michelisti ripararono a Pisa. Qui, due settimane dopo, giunse Due e Trecento. Atti del XXVI Convegno internazionale, Assisi … 1998, Spoleto 1999, pp. 279-297. Annales Caesenates, in L.A. Muratori, ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, II, pp. 713-744; M. A New History of the Royal Mint, a cura di C.E. Challis, Cambridge 1992; I. Stewart, The English and Norman Mints, c. 600-1158, ivi, pp. 1-82; ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] dal Centro italiano di studi sull’alto medioevo di Spoleto, che le conferì la responsabilità del volume di apertura di una ricerca sul rapporto tra scrittura e nozione del tempo, i cui primi impulsi risalivano a circa un decennio prima, Supino morì, ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] di Aquisgrana dell'812.
Il giovanissimo B. (non aveva allora compiuto i quindici anni) era stato educato nel monastero di Fulda, dove insegnava, in gravi disordini, repressi dal duca Winigis di Spoleto prontamente intervenuto. Morto Leone III (11 ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] e il Nudo in bronzo (1958), esposto nel 1962 a Spoleto in occasione di «Sculture nella città», V Festival dei tra uno scultore famoso e un suo collezionista, Venezia 1996; A. V.: i disegni (catal., Venezia), a cura di G. Nonveiller, Milano 1996; A ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...