FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] sono sue quattro tavole: Ilritratto di Dante e le illustrazioni dei versi Inf., I, 61-63, Inf., V, 31-33 e Inf., VII, 7-9 Milano 1975, pp. 299-301; I. A. Geminiani-G. Laccarini-R. Macchi, F. F., Milano 1984; F. F. (catal., Spoleto 1985), a cura di B. ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] Spoleto 1990, II, pp. 725-762; id., La porta in bronzo della chiesa di S. Zeno a Verona, in Il Veneto nel medioevo, dai Comuni cittadini al predominio scaligero nella Marca, a cura di A. Castagnetti, G.M. Varagnini, Verona 1991, pp. 165-208; id., I ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] 1954, pp. 254-270.
M. Restle, s.v. Amida, in RbK, I, 1963, coll. 133-137.
J. Leroy, Les manuscrits syriaques à peintures, Paris 237-263.
Id., Edifici di Giustiniano nell'ambito dell'impero, Spoleto 1988, pp. 54-56.
EPOCA ISLAMICA
di Y. Demiriz
...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] 89; W.B. Emery, The Royal Tombs of Ballana and Qustul, Cairo 1938, I, pp. 359-361; E. Salin, A. France-Lanord, Rhin et Orient. Le "Atti del 1° Congresso internazionale di studi longobardi, Spoleto 1951", Spoleto 1952, pp. 270-290; id., La ''sella ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] s. Valentini episcopi Interamnensis (BHL 8460): edita in E. D’Angelo, Terni Medievale. La città, la Chiesa, i santi, l’agiografia, Spoleto 2015, pp. 226-242; Passio ss. Maris et Marthae (BHL 5543), in Acta Sanctorum [...], Ianuarii, II, Antverpiae ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] sul Medioevo cristiano, Roma 1974, pp. 87-99; V. Fumagalli, I Canossa tra realtà regionale e ambizioni europee, in Studi matildici, III ( Bolognese orientale, in Matilde di Canossa e il suo tempo, Spoleto 2016, pp. 462-465; Arduino fra storia e mito, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] del vescovo di Roma di avere alleate nelle sovrane per i propri fini religiosi. La forza della personalità di Brunilde soglio pontificio col nome di Giovanni XI. Dal marito Alberico da Spoleto, Marozia ha un altro figlio, Alberico II (?-954), che ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] chiesa ravennate. La quarta generazione è inoltre composta dai figli di Bonifacio I: Willa I, Tebaldo, duca di Spoleto (945–959), Everardo, vescovo di Arezzo (963-979), Adalberto I, Ubaldo II e Adimaro. Oltre all’incarico spoletino di Tebaldo, gli ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994), Spoleto 1995, pp. 225-285.
G. Dahan-I. Rosier-L. Valente, L'arabe, le grec, l'hébreu et les vernaculaires, in Sprachtheorien in Spätantike und ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] VI (1919). pp. 69-74;G. Angelini Rota, Spoleto e il suo territorio, Spoleto 1920, p. 44;F. Sapori, La lampada accesa, 118;F. Zeri, La Galleria Spada in Roma, Firenze 1954. pp. 38 s.; I. Faldi, IlMuseo civ. di Viterbo, Viterbo 1955, pp. 22 s.; M. B ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...