ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] jusqu'aux Croisades, in La navigazione mediterranea nell'Alto Medioevo "XXV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1977", Spoleto 1978, I, pp. 299-313; T.A. Šumovskij, Arabskoe moreplavanie [La navigazione araba], in Očerky istorii arabskoj Kul ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] in pietre. Guida, Spoleto 1963, pp. 264, 270; R. Enking, S. Andrea Cata Barbara e S. Antonio Abbate sull'Esquilino, Roma 1964, pp. 74-76; I. Faldi, Oratorio del Crocefisso. Affreschi manieristici, in Tutela e valorizzazione, del patrimonio artistico ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] epoca, in particolare a Roma e nel ducato di Spoleto.
Fa seguito alla Destructio un opuscolo, composto tra colorito, nel quale Ugo ci mostra vivi e moventi in azione i principali personaggi che dominavano e s’agitavano nel territorio romano sul ...
Leggi Tutto
VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] en Occident du Ve au VIIe siécle, Paris 1984; Teoderico il grande e i goti d’Italia. Atti del XIII Congresso internazionale di studi... Milano... 1992, Spoleto 1993; Teoderico e i Goti tra Oriente e Occidente, a cura di A. Carile, Ravenna 1995; P ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] 1909 e nel 1913 risultò eletto dal collegio di Spoleto. Nel maggio del 1906 Giolitti lo chiamò al governo Storia d’Italia. Le biografie dei magistrati, 1861-1948, a cura di G. Melis, I, Milano 2006, pp. 699-723; Le Poste in Italia, II, Nell’età del ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] papa (649-653) e il suo tempo. Atti del XXVIII Convegno storico internazionale, Todi... 1991, Spoleto 1992 (in partic. O. Capitani, Problemi del pontificato romano da Teodoro I a Martino I, pp. 69-83; E. Zocca, Onorio e Martino: due papi di fronte al ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] Italia centrale. Così, ad esempio, Oddone di Oddone a Spoleto nel 1230; Angelo a Pisa nel 1252; Matteo a 161 s., n. 282; Il Regesto di Farfa compilato da Gregorio di Catino, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, III, Roma 1883, pp. 149-151, n. 437, pp. ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] i Guidonidi – duchi di Spoleto – ciò che spiegherebbe lo schieramento di questa parte dell’aristocrazia al fianco di Berengario dopo la morte di Lamberto nell’898 e attesterebbe che le origini di M. non furono modeste.
Dalla sua prima menzione nella ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] la rivolta si era estesa a Nocera Umbra e a Spoleto, dove il vescovo di Arezzo aveva inviato suo fratello 42; G.P.G. Scharf, La lenta ascesa di una famiglia signorile: i Tarlati di Pietramala prima del 1321, in Archivio storico italiano, CLXXII (2014 ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] diventato segretario del cardinale Maffeo Barberini quando era vescovo di Spoleto e lo seguì a Roma dopo l’elezione a cittadine. Le aiuta a trovare casa, a guarire, a salvare i figli dalla droga, ad affrontare tutte le difficoltà della vita moderna ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...