Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] e il 1400 anche la signoria di Pisa, Siena, Perugia, Spoleto e Bologna. La tenace resistenza dell’accerchiata Firenze, che si 1416 diviene signore di Perugia e in breve tempo estende i propri domini su parte del territorio umbro e marchigiano.
...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] Verona 1995, pp. 104-107.
G.G. Merlo, Federico II, gli eretici, i frati, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994), Spoleto 1995, pp. 46-68.
M. Vallerani, Le città lombarde tra impero e papato ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] Marchiae Anconitanae”, a cura di E. Saracco Previdi, Ancona 2000; Il Libro Rosso del Comune di Camerino, a cura di I. Biondi, Spoleto 2014, n. 97, pp. 230-232.
C. Lili, Istoria della città di Camerino, Camerino 1652; G. Colucci, Treja antica città ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] presenza al suo interno della cattedra episcopale e dei subselli per i presbiteri, per cui l'a. era in realtà un ambiente chiusa all'esterno da un muro rettilineo (S. Salvatore a Spoleto, sec. 5°; chiesa in rovina a Naunborn, presso Wetzlar, ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] della R. Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 2, I (1875), pp. 133-149; H. Voss, in U. Thieme-F. Becker, Pittura del Seicento. Ricerche in Umbria, cat. della mostra (Spoleto), Perugia 1989, pp. 94-96; Pittura del Seicento in ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] intervista rilasciata nel 1984 l’autore avrebbe dichiarato: «Tra i quadri dipinti in quegli anni è uno dei più Amico - F.R. Morelli, Roma 1995; A. Z.: postriboli romani (catal., Spoleto), a cura di V. Sgarbi, Siena 2009; A. Z. maestro del Novecento ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] correzioni tra il 1157 e il 1158.
Nel primo libro, Pietro affronta i problemi inerenti la trinità divina e l’unicità della sua essenza. Nel L. Atti del XLIII Convegno storico... Todi... 2006, Spoleto 2007; M. Morard, La Harpe des clercs: réceptions ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] 30-37, 43, 45, 53; Frammenti degli annali di Spoleto di Parruccio Zampolini..., in Documenti storici inediti, in sussidio allo -131, 142, 145 s.; B. Feliciangeli, Sul passaggio di Luigi I d’Angiò e di Amedeo VI di Savoia attraverso la Marca e l ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] poesia didascalica, contenente un sonetto metafisico sull’ordine delle idee.
Per i suoi meriti letterari il M. fu aggregato a varie accademie: nel 1823 a quella degli Ottusi di Spoleto, nel 1828 all’Accademia degli Ardenti di Viterbo e all’Accademia ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] da Venezia (1094-1433), a cura di A. Nanetti, II, Spoleto 2010, pp. 169, 198; G.G. Caroldo, Istorii Veneţiene, Rivista di Venezia, XII (1933), pp. 455-464; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp. 10 ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...