RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] del giovane regista esplose con Orlando furioso (Spoleto, Festival dei due mondi, 4 luglio 1969 Marchetti, Guardare il romanzo. L. R. e la parola in scena, Soveria Mannelli 2016; I. Moscati, L. R. Un grande maestro negli anni dei guru, Roma 2016; La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] nel 1467-1469, impegnato agli affreschi dell’abside del duomo di Spoleto, si serve del figlio Filippino (1457 ca.-1504) come aiuto e Dafni, in cui Dafni, che suona ispirato come i protagonisti della tela di Signorelli, allude forse allo stesso Lorenzo ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] 'Umbria e il Sannio, occuparono la regione di Spoleto, mentre altri contingenti si spinsero ancora più a di W. Gundlach, in Mon. Germ. Hist., Epistolae Merowingici et Karolini aevi, I, Berolini 1892, n. 8, pp. 119-122; Annale: Beneventani, a cura ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] una confinazione che in epoca limitava l’area vestina con l’ager Hadrianus e in epoca altomedievale il confine tra i ducati longobardi di Spoleto e di Benevento.
Già in un passato molto lontano, dunque, la frequente attribuzione di un nome a un corso ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] The Romanic Review, XXXVII (1946), pp. 293-306; Atti del I Convegno di studi su Cecco d’Ascoli, a cura di B. Censori R. Parmeggiani, Spoleto 2013, pp. 57-79; S. Ferrilli, Archeologia della critica stabiliana. Cecco d’Ascoli tra i difensori di Dante ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] della diocesi di Novara, Milano 1841, pp. 119, 134; G. Garone, I reggitori di Novara, Novara 1865, pp. 190-193; G. De Minicis, 1352, 1357, 1376-1389 (Libri I-III), a cura di Ead., Bologna 2002, pp. IX-XLI; F. Pirani, Fermo, Spoleto 2010, pp. 71, 131 ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] p. 161).
Al 1701 si può datare la pala con Gesù Cristo fra i ss. Savino e Nicola da Tolentino con le anime del purgatorio inviata al almeno cinque dipinti dell’artista e Decio Ancaiani di Spoleto, per il quale Passeri aveva realizzato la decorazione ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] portali in pietra (per es. Padova, Fabriano, Montefalco, Spoleto, Sulmona) e, in un ridottissimo numero di casi, A.Riedl, M. Seidel, s.v. S. Agostino, in Die Kirchen von Siena, I, 1, München 1985, pp. 1-30; D. Gutierrez, Gli Agostiniani nel Medioevo ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] (1906), pp. 1347. Nel frattempo il B. frequentava i maggiori centri di studi filologici, classici e romanzi, e ., in Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, XXV, Spoleto 1978, pp. 53-63; Id., In memoria di C. B., in Arch ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] più modesta dimensione non è possibile andare molto oltre i famosi edifici sacri di Ravenna. Da Gregorio Magno e dell'Europa Occidentale e i loro rapporti con Roma fino all'800, "VII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1959", Spoleto 1960, II, pp ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...