Così furono chiamati quei cristiani che, riuniti in processioni o in adunanze, si flagellavano per penitenza, pregando o cantando laude in volgare. Antico era certamente l'uso della flagellazione, sia [...] da sacerdoti con croci e vessilli. La valle di Spoleto, Roma, la Toscana, l'Emilia, buona parte dell G. Lami, Lezioni di antichità toscane ecc., Firenze 1766; G. Galli, I Disciplinati dell'Umbria del 1260 ecc., Suppl. al Giorn. stor. d. lett ...
Leggi Tutto
STEFANO VII (o VI) papa
Mario Niccoli
Romano, innalzato da papa Formoso al rango di vescovo di Anagni, fu elevato al pontificato ai primi di maggio 896. La sua elezione, come del resto quella di Marino [...] di Formoso il quale, rinnegando la casa di Spoleto, aveva consacrato imperatore Arnolfo di Germania. Nemico spietato ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, pp. 229; Ph. Jaffè, Regesta, I, Lipsia 1881, pp. 439-440; Patrol. Lat., CXXIX, coll. 855-858; ...
Leggi Tutto
FULVIA
Mario Attilio Levi
. Figlia di M. Fulvio Bambalione. In prime nozze andò sposa al tribuno Clodio (M. Claudio Pulcro). Nel 52 a. C., assassinato Clodio, F. eccitò i suoi partigiani e dipendenti [...] volle appoggiare le richieste delle matrone romane cui i triumviri volevano confiscare parte dei beni ed ebbe Perugia, nel quale essa prodigò energia e attività, con varie azioni a Spoleto, a Foligno e a Perugia stessa. Dopo la resa di Perugia fuggì ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Perugia verso il 1465, da Giacomo speziale all'insegna di San Giorgio; morto dopo il 1540. Fu scolaro del Perugino e suo aiuto nell'esecuzione delle grandi pale d'altare di S. Pietro (1495) [...] originalità.
Bibl.: G. Urbini, E. da S. G., in Augusta Perusia, I (1906), pp. 33-40, 49-57, 65-69 (con copiosa bibl.); O id. E. da S., in Rep. f. Kunstw., XXXIX (1916), pp. 30-51; U. Gnoli, Pittori e Miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
Noto criminalista, nato in Alessandria nel 1525 e morto nel 1575 a Saragozza mentre tornava dalla Spagna in Italia. Studiò diritto a Pavia e a Bologna sotto la guida di Alciato, Niccolò Belloni e Iacopo [...] , l'opera Receptae sententiae divisa in cinque libri, dei quali i primi quattro sono dedicati a] diritto civile e feudale e il fece particolarmente il Baiardo, dotto giureconsulto e governatore di Spoleto sotto Pio V. Anche in Germania ebbe grande ...
Leggi Tutto
Comune dell'Umbria, in provincia di Perugia. Il centro capoluogo (595 abitanti nel 1921), situato a 304 m. s. m. su un promontorio roccioso che domina dalla riva occidentale l'ampio specchio lacustre del [...] da seminativi (soprattutto a cereali). I boschi e i castagneti rappresentano insieme solo il 7%, e i pascoli il 4%.
Bibl.: R. Lago. Cenni storici e descrittivi, Perugia 1826; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923 (v. l'indice). ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Mechelen (Malines) verso il 1530. In patria ebbe per maestro Franz Floris, che già derivava largamente dall'arte italiana e soprattutto da Michelangelo; a Firenze, dove era già verso la [...] (1565). Nella schiera dei manieristi tosco-umbro-romani non è fra i migliori: in tutte le sue opere è poca evidenza di valori, . Morì in Roma, nel 1597
Bibl.: U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923 (con la bibliografia anteriore). ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 203)
Musicista statunitense, morto a New York il 23 gennaio 1981. Dal suo sodalizio con G. C. Menotti nacquero l'opera Vanessa, rappresentata per la prima volta a New York nel 1958, e [...] A Hand of Bridge che nel 1959 fu presentata al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Particolare risonanza ebbe l'opera Antony and Cleopatra, nell'adattamento di F. Zeffirelli dall'omonima tragedia di Shakespeare, composta per il Metropolitan di New ...
Leggi Tutto
Geologo, geografo ed esploratore, nato a Palmanova il 18 aprile 1897; dal 1931 prof. universitario, direttore dell'Istituto di geologia dell'Università di Milano. Ha iniziato la sua attività con ricerche [...] Karakorum, dove ha preso parte alla spedizione del duca di Spoleto (1929) ed ha guidato la spedizione che il 31 luglio Esplorazioni sahariane, Milano 1950; La spedizione alpinistica italiana nel K2, in Rivista del C.A.I., 1954, pp. 409-16 e 423-27. ...
Leggi Tutto
GENZIO
Giuseppe Cardinali
. Figlio di Pleurato re illirico, più precisamente della stirpe dei Labeati. Salito al trono al più tardi nel 180 a. C., il suo regno fu dapprima turbato dalla rivolta dei [...] nel campo del vincitore. Fatto prigioniero con la moglie, i figli e un fratellastro, fu inviato in Roma e tratto di Anicio, quando questi trionfò nel 167 a. C. Poi fu internato a Spoleto e da qui a Gubbio. La sua casa cessò così di regnare, e il ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...